Furetti e integratori alimentari

27-4-2015 Cinzia-Ma i furetti hanno bisogno di integratori alimentari? Gli integratori alimentari, salvo prescrizione veterinaria per una carenza accertata, vanno somministrati sempre con attenzione e prendendo in considerazione l’alimentazione assunta dall’animale.

Il furetto che si alimenta ad estruso (crocchette) non ha bisogno di integrare, in quanto tutta la mangimistica industriale è arricchita di vitamine, minerali ed altri componenti garantendo il fabbisogno necessario all’animale; un’integrazione sarebbe un sovraccarico in più per un apparato gastro-intestinale già molto delicato di suo.

Il furetto che vive in casa non spende molte calorie e spesso è troppo alimentato, e anche quel poco di più può essere trasformato in adipe addominale che a lungo andare può far sopraggiungere le tremende malattie metaboliche prima del previsto.

Caso diverso per quei furetti che si alimentano con una dieta naturale: la carne reperita in commercio non è la preda “uccisa” al momento, le carni vengono pulite e purificate per renderle adatte all’alimentazione umana e spesso mancano gli organi interni che sono le parti più  ricche di vitamine; alcuni furetti, inoltre, non gradiscono e spesso non digeriscono le frattaglie, ed ecco che  una modesta integrazione vitaminica può essere adeguata in questo tipo di caso.

Le vitamine necessarie al benessere del furetto sono le liposolubili A-D-E, che possiamo trovare in commercio in prodotti oleosi o in pasta e di facile somministrazione.

Ma anche in questo caso non bisogna eccedere mai per lo stesso motivo precedente.

L’eccesso di integratori, soprattutto di quelli oleosi, oltre a sovraccaricare il fegato può anche causare effetti lassativi spiacevoli.

Un integratore invece necessario e compatibile con tutte le forme di alimentazione è la pasta che rimuove i boli di pelo.

I furetti possono essere vittime di boli di pelo che si possono installare nell’intestino e causare guai tali da dover intervenire chirurgicamente: anche se il pelo del furetto sembra innocuo in realtà si annida in più parti, stomaco, intestino, ma anche in gola, soprattutto per quei furetti che convivono  con  gatti.

Se sentite il vostro furetto tossire inspiegabilmente, provate a somministrargli per alcuni giorni consecutivi un po’ di pasta rimuovi pelo e molto probabilmente passerà in fretta.

Anche con questo prodotto non bisogna esagerare, sempre per l’effetto lassativo in esso contenuto.

Attenzione ai vizi dati con latticini, salumi, o altre sostanze casalighe, possono fare davvero male soprattutto se si persevera con la somministrazione, anche se l’animale vi dà l’mpressione di digerire tutto,  non vuol dire che non ne abbia danno.

FullSizeRender

L’Azienda Gimborn  propone il malt-soft, destinato ai gatti ma adatto e ampiamente sperimentato anche sul  furetto che grazie alla sua texture e all’alto grado di appetibilità, non svolge solamente il ruolo di espellere il pelo in eccesso ma è un ottimo supporto per la somministrazione di medicinali molto amari come alcune compresse antibiotiche; non avendo zuccheri aggiunti risulta più idoneo per i carnivori stretti come il furetto, la cui funzione pancreatica a lungo andare diventa molto sensibile.

Lupo Gimborn 001

Il malt soft è anche un valido intrattenimento in quei casi dove il furetto deve restare fermo per farsi visitare, o per un accertamento ecografico o su un ring di un concorso di bellezza, è anche quella “coccola” in più per viziarli un pochino, d’altronde vivendo con noi, qualche vizio ci sta… ma sempre con dei prodotti sicuri.

Pubblicità