Quando si hanno bambini e animali, e il furetto non fa eccezione, si cerca di stare più attenti all’igiene della casa e personale di ogni componente della famiglia, a due o a quattro zampe…
Quando al nido di mio figlio è comparso l’avviso che erano stati riscontrati casi di pediculosi, meglio conosciuti con il nome di pidocchi, oltre ad aver subito passato mentalmente in rassegna cosa questo avrebbe comportato in termini di pulizia e spulciamento del bipede, mi sono chiesta se nel caso i furetti potevano prenderli.
Fortunatamente la risposta è stata no: il pidocchio, o anche Pediculus humanus capitis, è un parassita obbligato dell’uomo, cioè infesta solo l’essere umano e non l’animale.
Ricordiamo che una buona igiene in casa e l’attenzione negli ambienti comuni tra bambini e animali è comunque già un buon metodo di prevenzione: i bambini sono curiosi e potrebbero essere attratti da lettiere o altro, non sottovalutate la velocità con cui possono chinarsi su una lettiera, ficcarci le mani e poi portarle per qualsiasi motivo alla bocca…
La premessa ovvia ma mai da dare per scontata è che se notate qualche sintomo, come diarrea, febbri, pruriti o inappetenza, o avete la certezza di una infestazione in corso, dovete rivolgervi al medico, pediatrico o veterinario, rivolgere le domanda di rito e seguire le istruzioni. Non affidatevi ai soli “rimedi della nonna” o al web.
Ma quali sono i parassiti più comuni e quali quelli trasmissibili tra furetto e uomo? Vediamoli velocemente (e nel caso approfondite l’argomento a quest’altro articolo).
Pidocchi
Come detto sopra, il Pediculus humanus capitis che infesta l’uomo non attacca gli animali. Il furetto quindi non va trattato.
Toxoplasmosi
Viceversa, il furetto può prendere la toxoplasmosi (Toxoplasma gondii) ma non trasmette la malattia all’uomo. Lo abbiamo già detto qui: non è necessario allontanare l’animale, e nel caso abbiate gatti (che invece trasmettono la malattia all’uomo) lavate sempre bene le mani ed evitate contatti tra mucose (come quelle della bocca) se siete in stato di gravidanza.
Pulci
Esistono diversi tipi di pulci, e il furetto purtroppo può essere infestato da tutte. L’unica condivisa è la Pulex irritans, detta anche pulce dell’uomo, che comincia ad essere sempre più rara nei paesi sviluppati ma che è ancora presente. Attenzione quindi a luoghi umidi e bui e nei prati.
Zecche
La più comune è quella del cane, la Ixodes ricinus, che può attaccare anche l’uomo e il furetto, ed è purtroppo presente in tutta l’Italia. Raramente può provocare gravi patologie, purtroppo anche letali: non cercate assolutamente di toglierla da soli se si è attaccata, ma rivolgetevi a un medico che la rimuoverà senza causare infezioni che possono diventare anche molto gravi.
Filariosi
Mentre nell’uomo non completa il suo ciclo biologico, nel furetto può provocare addirittura la morte: la filaria comunque non si trasmette da animale a uomo e ve ne sono diversi tipi, ma il parassita che la porta è sempre lo stesso.
Leishmaniosi
La cito solo per completezza in quanto malattia molto comune in Italia: può essere presa dal cane, raramente dal gatto e dall’uomo, ma pare non sia trasmissibile al furetto.
Rogna
La Rogna Sarcoptica provocata dall’acaro può attaccare sia il furetto che l’uomo e causa notevole prurito, quindi fate attenzione a questo segnale e rivolgetevi al medico per accertarla e per seguire il trattamento più indicato.
Miasi
E’ un termine utilizzato per chiamare tutte le parassitosi causata da ditteri, generalmente dalle larve della mosca della carne, che si depositano sulla cute e da lì possono passare alla sottocute; può trasmettersi all’uomo.
Giardia
Colpisce il furetto e l’uomo per via oro-fecale e tramite contatto con acque in cui prolifera il protozoo che ne è responsabile: attenzione quindi a evitare bagni in acque inquinate, bere acqua che non è certo sia potabile (alcuni fonti ad esempio o anche le pozze delle fontane pubbliche) o a lavare cibo con acqua non potabile. Cambiate spesso l’acqua delle ciotole e dei beverini, se li usate. Se avete cani fate attenzione perché anche loro possono esserne infetti.
Cestodiasi
O anche infestazione da Tenia, che comunemente viene chiamata verme solitario. Ci sono vari tipi di tenia e non tutti sono “comuni” tra furetto e umano: in caso di infestazione e con il nome specifico della tenia verificate eventuali possibili contagi. Sul furetto non sempre sono visibili nelle feci, ma possono provocare occlusioni anche importanti a carico dell’apparato digerente.
Cosa fare?
I parassiti sono tanti e diversi: la raccomandazione è sempre quella di evitare di fare affidamento esclusivamente al web o ai consigli di altri utenti, ma di consultare subito uno specialista a cui potrete rivolgere tutte le domande del caso e, dopo aver accertato l’infestazione, seguire le istruzioni per il trattamento, che va seguito scrupolosamente.