Le malattie degli occhi dei furetti

1.5.17 Cinzia-L’occhio del furetto si può ammalare? La risposta è sì: anche se non ci pensiamo e siamo attenti a rilevare altri segni clinici, gli occhi dei nostri furetti possono essere soggetti ad infezioni o malattie di tipo batterico, virale o indotte da altre malattie.

L’occhio nel furetto è molto piccolo e sporgente, quindi molto delicato, ed è sempre meglio controllare che vada tutto bene, che sia normalmente aperto e sia pulito; se vi accorgete che il furetto tiene chiuso un occhio e entrambi, o vedete un’eccessiva lagrimazione intorno, qualcosa non va.

Come primo soccorso, provate a fare impacchi con un infuso di camomilla tiepida, alcune irritazioni vanno a posto con quello, ma se non passa e persiste il disturbo, bisogna immediatamente portarlo dal veterinario perché le infezioni oculari hanno un decorso molto rapido se non curate tempestivamente.

Di solito il veterinario, se si tratta di congiuntiviti, utilizza colliri antibiotici, o anche più di uno, a seconda del disturbo. 

Un’altra patologia comune è la cataratta: anche l’occhio del furetto può essere soggetto alla cataratta, può essere una patologia ereditaria, o indotta da una dieta errata o idiopatica (cioè non secondaria ad  altre malattie), in altri casi viene a causa di un trauma.

E’ comunque buona norma, da parte del veterinario controllare lo stato di salute generale, soprattutto la glicemia, per escludere una malattia organica, e di conseguenza scegliere poi  il trattamento più idoneo.

Le cause delle infezioni oculari del furetto sono diverse: anche solo un po’ di polvere può dare problemi, o lettiera, terra contaminata… in ultimo, anche i contrasti con altri furetti per gioco o per sfida possono essere altre fonti batteriche.

Perciò… non dimentichiamoci degli occhi dei nostri furetti.

Pubblicità