Anche ai piccoli animali può insorgere l’artrite?

28-9-2015 Cinzia-La risposta è si: ora che il range di vita dei piccoli animali si è allungato si può dire che in generale può insorgere l’artrite. Come le persone anziane, anche i piccoli animali possono essere soggetti a stati infiammatori che riguardano le articolazioni di tutto il corpo.

Ma che cos’è esattamente l’artrite?
Le ossa sono collegate nelle estremità dalle articolazioni, le quali sono avvolte in una capsula il cui tessuto produce un fluido che consente la mobilità articolare; quando il tessuto si assottiglia, e questo può accadere per traumi o per cause naturali dovute all’invecchiamento, ecco l’insorgenza dell’artrite, che causa il tremendo dolore articolare.

Ci sono diversi motivi perché l’artrite si manifesti:

  • L’osteoartrite: è dovuta alla normale “usura” delle articolazioni, che porta all’assottigliamento della cartilagine; questa è la forma più comunemente riscontrata da parte dei veterinari.
  • Artrite settica: causata da un infezione batterica che colpisce l’articolazione causando infiammazione; può essere una complicazione dovuta a delle piaghe che possono formarsi nei garretti.
  • Gotta: una funzione renale non corretta può depositare l’eccesso di acidi urici negli spazi comuni delle articolazioni e causare molto dolore.
  • Artrite reumatoide: insorge quando il sistema immunitario attacca i tessuti delle articolazioni.

Come fare a capire se il nostro animale soffre di questa malattia?
Se notate che il vostro animale è riluttante a muoversi, ha un’andatura anormale, fa fatica ad entrare e uscire dalla  lettiera e ha gonfiore e arrossamenti nelle zone articolari, è bene portarlo dal veterinario, il quale per la diagnosi corretta procederà effettuando dei raggi x per poter determinare lo stato delle articolazioni; talvolta può essere necessario un esame del liquido articolare per stabilire la presenza di batteri da artrite settica o di cristalli da acidi urici.
Il trattamento terapeutico è volto a migliorare il sintomo riducendo il gonfiore e il dolore all’animale, attraverso una terapia farmacologica, impacchi caldi e massaggi anti-dolore; in alcuni casi l’uso dell’ago puntura può dare buoni risultati.
A casa, l’animale deve essere supportato facendolo vivere in ambienti idonei e con accessi alle lettiere facilitati.

A riguardo dei furetti, non ho al momento mai sentito di forme del genere, tuttavia l’artrite colpisce tutti gli animali,  senza esclusione dei furetti, sarà importante soprattutto in età matura essere scrupolosi verso questo genere di patologia.

Pubblicità