Grazie ad Angelica Benazzi ormai sappiamo molto di Mariah, la nutria che si muove con l’ausilio di un supporto a sostegno delle zampe posteriori; è grazie a lei e a chi ha avuto una nutria, e alle loro testimonianze sulla sua adattabilità a vivere con le persone e nelle nostre case, che la conosciamo come possibile animale domestico. Ci chiediamo… ma com’è vivere con una nutria?
Angelica, Mariah convive solo con te, o con altri animali?
Mariah convive con un cagnolino di quasi 16 anni e un coniglietto: convivono tranquillamente e in armonia, rispettando l’uno gli spazi degli altri, cosa fondamentale!
Ci racconti la tua giornata con Maraiah, sul come va accudita giornalmente da quando si sveglia? Quante volte mangia, sporca, e se sta da sola mentre sei al lavoro?
Mariah praticamente… mangia sempre! Al mattino presto e la notte è super arzilla, ahime’… in tarda mattinata inizia la “sua notte” e dorme volentieri fino a sera, e se sono a casa la lascio girare con il carrellino, o senza in giardino. Quando non ci sono sta chiusa in casa nella sua cuccia, non mi fido a lasciarla sola in giardino troppo tempo senza nessuno che la controlli. Quando è nella cuccia va pulita spesso poiché i bisogni se li fa addosso, e le faccio giornalmente un bagnetto.
Ogni quanto fai controllare Mariah dal veterinario? Ha necessità di particolari profilassi vaccinali?
La nutria non ha bisogno di nessuna profilassi veterinaria, e al contrario di quel che si pensa non porta nessuna malattia, men che meno la leptospirosi: questo è provato da esperti veterinari e biologi che hanno studiato la nutria.
Riesci a gestire le tue vacanze portando Mariah con te? E se la porti in Albergo, come viene accolta? Riesci a portarla anche all’estero?
Lei è venuta spesso in vacanza con me, ma eravamo in un albergo di proprietà di amici amanti degli animali; lei viene in giro con me anche per brevi periodi, ama andare in auto, ma per farla star tranquilla devo tenere giù il finestrino, così lei puo’ annusare l’aria… cosa che ho notato ama fare… un mondo di odori che noi ignoriamo. Io posseggo un’auto decappottabile, in primavera ed estate non ti dico come è felice di salirci!
La nutria come animale domestico potrebbe essere per tutti? A chi la consiglieresti?
La nutria non è un animale domestico adatto a tutti: ha bisogno di cure e spazio, per non parlare dei bagni che deve fare spesso, essendo un animale semi-acquatico.
E’ un’animale che emette dei suoni? Ti chiama?
Quando era piccola emetteva solo “grugniti”, poi crescendo ha imparato a chiamare con dei veri e propri versetti che trovo adorabili!! Mi chiama solitamente sbattendo la porticina della sua casetta, per richiamare l’attenzione e per avere cibo… e guai ad ignorarla, non da tregua!
Parlando in termini economici, la gestione di una nutria incide sul bilancio familiare o non particolarmente? Come fai a gestire nel modo migliore i bisogni di Mariah, considerato che è paralizzata e supponiamo che non riesca a trattenersi molto?
Direi che non è dispendioso avere una nutria: io forse sono un caso a parte perché lei ha bisogno di cure particolari vista la sua situazione fisica, cambia circa 2/3 tappetini assorbenti al giorno quando sta nella cuccia; in più credo di averla viziata: mangia solo verdura fresca, e se non è piu’ che fresca e colta da poco non la guarda nemmeno…
Cosa ne pensano la tua famiglia e i tuoi amici di Mariah?
La maggior parte dei miei amici la adora letteralmente: non è ovviamente un animale che al primo impatto puo’ suscitare voglia di prenderla in braccio, ma dopo averla accarezzata mi chiedono sempre di poterla avere anche solo un attimo per una foto! Lei è buona e socievole con tutti, grandi e bambini, la stimo molto per questo suo carattere adorabile!
La nutria è attualmente un’animale selvatico di cui è vietata la detenzione: nel tuo caso Maraiah non essendo più autonoma ti è stata assegnata, ma chi fosse interessato ad avere una nutria in modo legale, senza ovviamente estrapolarla dal suo ambiente di nascita, come deve fare?
La nutria attualmente è stata “declassata”, quindi non è più animale protetto. Ciò comporta purtroppo che può essere eliminata con tutti i mezzi possibili (come i topi e i ratti), ma da un lato qualcosa di positivo lo abbiamo: può esser detenuta, in quando appunto non piu’ animale selvatico protetto. Io quindi sono stata “fuori legge” poiché l’ho adottata nel periodo in cui non era possibile detenerla. Ho cercato di dotarmi di qualche permesso speciale ma ahimè nessuno è riuscito a farmelo fare. Non esiste un modo “legale” per reperire una nutria, in quanto la natura resta sempre la miglior vita.