20.2.17 Cinzia-A chi ha furetti da molto tempo sarà capitato che in alcuni rari casi essi bevano la loro urina appena fatta. Parliamo di furetti con un’alimentazione adeguata, secca o naturale, e con acqua fresca sempre a disposizione.
Eppure ci sono furetti che amano farlo. Per il momento nessun veterinario si è pronunciato su una reale motivazione, ma ovviamente si pensa che un furetto che beva le sue urine pur avendo acqua fresca a disposizione non stia bene.
E’ un comportamento che può succedere all’improvviso, che alcuni veterinari ipotizzano sia per una mancanza di sodio, un sintomo di malattie renali o corticosurrenali, anche se in fase di accertamenti i furetti risultano a posto con gli esami del sangue. Quindi perchè lo fa?
Secondo la dott.ssa Rosenthal, medico veterinario, non può essere attribuibile ad un atteggiamento ancestrale e quindi naturale perché gli animali in natura non bevono la loro urina, anche solo perché appena fatta questa viene assorbita nell’ambiente e ne sarebbero impossibilitati.
E’ stato anche osservato da alcuni proprietari che i loro furetti tendevano a bere la propria urina in occasione di un animale introdotto nel gruppo, e che una volta accettato, abbiamo cessato completamente.
I veterinari non sanno dare ancora una risposta precisa perchè non esiste un caso ricorrente, è un comportamento praticato da animali che non hanno nulla in comune se non il vivere in interno.
Ci sono i furetti maschi interi che nel periodo del calore possono essere interessati all’urina delle femmine, ma questo è un fatto ormonale abbastanza comprensibile che finisce con la fine della stagione riproduttiva.
Personalmente ho avuto un’esperienza diretta con il mio Dassy, un maschio sterilizzato che era solito a farlo, che non ha mai avuto una buona salute e temevo fosse carente in qualcosa, anche per la dose di farmaci assunti per circa 4 anni della sua non lunghissima vita. Il veterinario di quel tempo non seppe darmi una risposta precisa, ma ricordo che cambiando dieta, passando dall’estruso ad una più naturale, l’atteggiamento cessò.
Non è detto che il cibo possa essere responsabile di questa azione, magari è stata una coincidenza, ma ricordo anche che un veterinario esperto in furetti mi disse che forse semplicemente gli piaceva farlo, trovando nella sua urina un’altra fonte di liquidi.
Tuttavia, resta il fatto che se vi accorgete che il vostro furetto beve la sua urina è importante essere prudenti e parlarne al veterinario, proprio per escludere le patologie di cui sopra a carico di reni e surreni spesso subdole e dalla lenta manifestazione.