5-5-2016 Cinzia-Quando seppi di aspettare un “furetto a due zampe”, sapevo che avrei dovuto riorganizzare la casa in modo da poter gestire 4 furetti con caratteri diversi e 1 neonato… una casa piccola per di più, dove per andare nella veranda dei furetti si doveva passare dalla futura stanza del piccolo, e quindi tutto doveva essere a prova di furetto.
Non solo, ma la pulizia dei cartelli di proprietà privata lasciati dai miserabili musetti certo non sarebbe stato più semplice con un bel pancione ingombrante, e si sa che noi donne abbiamo la fissa per poter fare tutto da sole (ma solo perché gli altri non sono bravi come noi) e quindi di sicuro non mi sarei fatta aiutare spesso nelle pulizie, nonostante l’ingombro (ma di questo ne ho già parlato qui).
A parte l’organizzazione della casa per le pulizie, per cui vi rimando al post già segnalato, bisognava rendere inaccessibili le varie cose del piccolo, oltre a fare condizionamento positivo sulla mia furetta femmina che era diventata gelosa (trovate i consigli di Sabina qui) per cui mi sento di dare qualche suggerimento:
- Culla: fino ai 6 mesi ho usato la navicella del trio con un treppiede apposito, che non potevano scalare, un’ottima soluzione; se non avete optato per questa combinazione, occhio alle culle classiche, in particolare se in vimini o paglia o con tanta stoffa attorno su cui si possono arrampicare i nostri beniamini.
- Seggiolone: fino ai 6 mesi ho usato l’ovetto del trio con il treppiede apposito, perfetto, ma dai 6 mesi si usa il seggiolone, o il rialzo per sedie. Nel primo caso assicuratevi che ci sia un poggiapiedi, nel secondo… a mie spese, essendo stata la mia scelta per ragioni di spazio in casa, ho dovuto ingegnarmi con tavole di legno, cassetta di legno e cuscini per i primi mesi perché pare che il divertimento della mia furetta femmina fosse di saltare per mordergli i piedi. Non esattamente così divertente… io ho utilizzato un ripiano da armadio/pensile dell’Ikea avanzato dai montaggi da mettere tra sedia e rialzo, in modo che facesse da barriera ai suoi piedi, e una cassetta di legno (io avevo una di quelle di legno per le bottiglie) per alzarlo quei 15-20 cm in più. Quando il piccolo è cresciuto ho messo anche un cuscino sul ripiano per non fargli sbattere i piedi sul bordo, e nel frattempo abbiamo lavorato sulla gelosia della mia furetta Calypso.
- Briciole e altro: eh già, ad un certo punto si coalizzano e il piccolo da la pappa ai pelosi che sanno bene che dall’alto del seggiolone qualcosa prima o poi arriverà… qui posso solo raccomandarvi di fare attenzione in caso di furetti in giro durante la pappa del bimbo, e di fare attenzione a pulire bene dopo anche il seggiolone o il rialzo.
- Lettino: ecco, qui è un vero problema. Fino a che abbiamo messo il lettino in posizione rialzata e senza cassetto non sono entrati, ma quando all’anno di età di Nicola abbiamo abbassato il tutto è stato un vero problema. Generalmente l’ora di uscita dei furetti non coincide con quella di nanna di Nicola, per cui al massimo vi ritrovate il furetto che scorrazza tra le copertine e le lenzuoline del lettino (non il massimo ma non ci sono pericoli, a meno che non ci sia il ciuccio del bambino o altri giochi pericolosi), ma se il bimbo dorme o non volete assolutamente che i furetti entrino nel lettino dovrete dotarvi di 4 pannelli di materiale liscio, tipo masonite o policarbonato, da tagliare in misura per la larghezza ma alti almeno 30 cm o per tutta l’altezza del lettino, da inserire tra le sbarre e il materasso del letto. Le sponde in stoffa imbottita paracolpi non sono assolutamente sufficienti, anche se ne mettete due. Non è il massimo dell’estetica, quindi valutate se comprare della stoffa con cui rivestirlo o se volete colorarlo in tinta o in contrasto con il lettino.
- Giochi: i giochi dei neonati sono spesso in stoffa e imbottiti, con sonagli vari e parti in gomma, che il bambino morde dopo i primi mesi. Evitate accuratamente che i furetti ci arrivino, oltre a essere poco igienico per il bambino sono un pericolo per i furetti. Ovviamente includo anche la palestrina per bimbi.
- Tappetone ad incastro: un must have per chi ha bimbi piccoli, una dannazione eterna per chi ha furetti. Gomma morbida, pezzi piccoli ad incastro, una vera tragedia. Se non è in una stanza inaccessibile ai furetti non compratelo… preferite un tappeto in sintetico a pelo alto facile da pulire e facile da arrotolare per metterlo lontano dai furetti quando non viene usato per il bambino.
- Ciucci: è sicuramente molto divertente vedere un furetto con il ciuccio in bocca che scappa come un matto potpotando sfrenatamente. Ma è gomma, e loro la masticano, la nascondono e la ingoiano, quindi assolutamente fuori dalla portata dei furetti. Stessa cosa vale per le tettarelle dei biberon, ma è più difficile che stiano in giro.
- Pannolini: idem come sopra, tra cotone e plastica sottile non so cosa sia peggio, sia da puliti che da sporchi.
- Passeggino: irresistibile gioco da scalare per i furetti, con tanto di amaca traforata sotto. Nessun problema se non ci sono ninnoli attaccati pericolosi, ma un occhio di riguardo alla rete del passeggino che può essere rotta dai nostri pelosi in men che non si dica!
- Box: Non sono riuscita a trovare un box a prova di furetto. Nel senso che se anche hanno la rete, le dita del bambino possono essere mordicchiate dai furetti, se questo è quello che fanno. Una ditta americana con molta simpatia ha usato un neonato dentro la playpen per fare la foto di promozione del prodotto… ma non è assolutamente adatta, soprattutto se avete un piccolo gigante. Anche tra i recinti per bambini non ci sono valide alternative, o hanno le sbarre o tra panello rigido e telaio c’è spazio a sufficienza per un furetto piccolo, e rimane il problema delle dita dei bimbi così attraenti. Valutatene bene l’acquisto in base al carattere dei furetti e allo spazio in casa, ricordandovi che da chiuso è anche pericoloso per i furetti che ne possono mordere la gomma plastificata proteggi bordo.
Spero di aver dato qualche consiglio utile, il prossimo articolo sarà dedicato all’interazione e gioco tra bambini e furetti!