I furetti possono prendere la FeLV dai gatti?

Domanda di Deborah 

10719450_10203239175326299_939157040_n
974379_10203239171086193_1097929011_n

7-11-2014 Nicola di Girolamo-La trasmissione della FeLV dal gatto al furetto non è mai stata provata. La domanda è interessante e la comunità scientifica negli anni passati ha cercato di investigare un collegamento tra il linfoma del furetto e la FeLV.  La FeLV, in Italiano leucemia virale felina, è una malattia infettiva che colpisce prevalentemente i felini causata da un retrovirus. Come forse saprai i furetti sono molto suscettibili ai linfomi. Nel furetto i linfomi possono svilupparsi nel giovane come nell’adulto e hanno una sintomatologia piuttosto aspecifica.

In alcune situazioni si sono verificate delle vere e proprie “epidemie” di linfomi nei furetti, cioè tutti i furetti in una stessa abitazione sviluppavano il linfoma nell’arco di pochi giorni. Per questo si è sospettato che ci fosse una causa virale dietro il linfoma. Effettivamente alcuni furetti sono risultati sieropositivi per la FeLV. Ciononostante studi recenti suggeriscono che la maggior parte dei furetti non siano positivi e che quelle positività fossero solamente una reazione sierologica nonspecifica.

Quindi per concludere, che si sappia i furetti non possono prendere la FeLV dai gatti, ma conviene comunque evitare nel limite del possibile il contatto con animali sieropositivi.

Pubblicità