È consigliabile, dopo una certa età, cambiare alimentazione ai furetti? C’è qualcosa di preventivo che si può fare per ridurre l’incidenza di una dieta costituita solo da proteine sui reni?

Domanda di Laura

9-1-2015 Nicola di Girolamo-Partendo dal presupposto che nei furetti di una certa età è frequente incontrare vari gradi di insufficienza renale e che in diversi mammiferi sappiamo che una dieta ricca di proteine può avere un effetto negativo sulla funzionalità renale, la domanda di oggi ci fa riflettere su un eventuale prevenzione.

La prevenzione è importantissima perché una volta che si instaura l’insufficienza renale le terapie che possiamo attuare sono solamente palliative e non vanno a risolvere completamente il problema. Come abbiamo già sottolineato in precedenza in questo spazio, una alimentazione bilanciata è importantissima per la salute del furetto. Sfortunatamente non si può cambiare drasticamente la dieta dei furetti ad una certa età. Questo perché anche se gli adulti non necessitano gli apporti proteici che necessitano i giovani, comunque devono seguire una dieta a basso tenore di carboidrati. Anche eccedere con i grassi chiaramente non è consigliabile considerando il calo fisiologico del metabolismo.
A seconda del tipo di dieta che si impiega (mangime o barf o altro) ci sono diversi modi per diminuire l’apporto proteico. Non c’è un modo generico. Ognuna di queste opzioni andrebbe valutata attentamente con il proprio veterinario perché ha dei pro e dei contro. Prendiamo per esempio furetti alimentati con crocchette. Si potrebbe ad una certa età dare delle crocchette appositamente create per gatti che hanno un impatto renale controllato. Sfortunatamente potrebbero contenere amido di mais, saccarosio o altri nutrienti non indicati nel furetto.
Ecco che io consiglio di valutare le opzioni alimentari sempre considerando il singolo caso evitando generalizzazioni.

Pubblicità