Domanda di Francesca
3-4-2015 Nicola di Girolamo-Quello di mettere le zampine anteriori in bocca (o sulla guancia) e di “grattarsi” è un movimento che spesso viene visto fare dai furetti. Questo atteggiamento può essere sintomo di qualcosa che non va, e se ripetuto spesso, deve essere controllato con attenzione, specialmente se è associato alla tosse.
Probabilmente, le cause più frequenti di un simile atteggiamento sono problemi legati al cavo orale del furetto. Per esempio a volte dei corpi estranei si attaccano ed incastrano sui dentini. Questo ovviamente da molto fastidio al furetto, che potrebbe cercare di rimuoverli con questo movimento. Anche una serie di problematiche di laringe-faringe-trachea e strutture associate (tonsille ad esempio), può provocare fastidio nel furetto stimolando questo atteggiamento. Può trattarsi però anche di problemi del tratto esofageo-gastrico. Spesso furetti che hanno fastidio allo stomaco (per ulcere, corpi estranei, gastriti, ecc) hanno nausea, che spesso si estrinseca in questi movimenti delle zampine anteriori. Alcuni furetti con il megaesofago hanno questo atteggiamento, probabilmente perché cercano di eliminare materiale accumulato nell’esofago. Ancora, problemi a carico di altri organi, ad esempio i reni, possono esitare in ulcere del cavo orale e di conseguenza a questo atteggiamento.
Detto così sembra molto preoccupante, in realtà può trattarsi semplicemente di un comportamento inusuale del furetto e non deve per forza preoccuparci.
Come capire se dobbiamo preoccuparci:
- ha insorgenza acuta (cioè non lo ha mai fatto ed inizia a farlo da un giorno all’altro)
- è ripetuto spesso nel tempo (cioè non si tratta del “grattarsi” una volta ogni tanto, ma di un gesto quasi compulsivo)
- è associato a tosse
- perdura per un certo periodo
In questi casi, vale la pena fare controllare il furetto, con particolare attenzione al cavo orale, esofago, stomaco, e prime vie aeree.