Domanda di David
La rabbia è una malattia virale, strettamente collegata alla presenza in animali selvatici e di conseguenza al territorio. Quindi dipende da dove vive.
Un furetto per essere adeguatamente protetto dalla rabbia dovrebbe essere vaccinato a 3 mesi, il richiamo fatto 1 anno dopo, e successivamente vaccinato annualmente. I furetti sviluppano anticorpi rapidamente e sono considerati immunizzati 28 giorni dopo il primo vaccino.
In Italia la rabbia, dopo un assenza di 10 anni, si è reintrodotta nel nord-est Italia nel 2008 attraverso le volpi rosse. Comunque dal 2013 l’Italia è nuovamente considerata esente dalla rabbia vista l’assenza di nuovi casi. Difatti non sussiste più l’obbligo di vaccinazione per i cani i gatti e i furetti diretti verso i territori delle Regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto e Province Autonome di Trento e Bolzano. Casi di rabbia in furetti sono estremamente rari, con meno di trenta casi riportati negli ultimi 50 anni in nord america. Di conseguenza anche nel caso in cui furetti vivano costantemente all’esterno il mio consiglio è di evitare la vaccinazione antirabbica. Nel caso in cui però il veterinario lo consigli in territori quali il nord-est Italia, o nel caso in cui l’Italia torni a rischio di contagio, la storia cambia. Inoltre, per far viaggiare il furetto spesso la vaccinazione antirabbica è richiesta.
Negli Stati Uniti uno degli argomenti principali dei detrattori dei furetti è proprio il numero di casi documentati in furetti con la rabbia. In alcuni stati infatti, è legale sopprimere un furetto dopo che ha morso una persona per eseguire analisi per la rabbia. Questa assurdità non ha particolare fondamento scientifico, visto che non è mai stato riportato un caso di infezione di rabbia in persone causata dal morso di un furetto.
Quindi… Attenzione agli allarmismi! Possono essere pericolosi per tutti, specialmente per i nostri amici pelosi.
Di seguito alcuni siti e riferimenti bibliografici interessanti:
Fai clic per accedere a D12892.PDF
http://www.ordinevetpd.it/home-2/179-rabbia-nota-ufficiale-ministero-della-salute
Blanton JD, Hanlon CA, Rupprecht CE (2007) Rabies surveillance in the United States during 2006. J Am Vet Med Assoc 231: 540–556.