Lunedì 24 giugno, dalle ore 14.00 alle ore 16.30, ad Alba

“No, all’abbandono! Sì al rispetto”
Lunedì 24 giugno, dalle ore 14.00 alle ore 16.30, ad Alba, città del Piemonte, nel cuore delle Langhe,
presso l’Alba International School, si approfondisce il tema dell’abbandono degli animali domestici, piaga
culturale e sociale. Ogni anno in Italia vengono abbandonati, solo nel periodo estivo, oltre 60.000 animali
domestici.
Rappresentanti di associazioni, esperti di comunicazione e volontari, da sempre impegnati per la tutela
dei diritti degli animali, e Gioia – una piccola meticcia di 11 anni vittima di abbandono (lanciata all’interno
di un canile con in grembo i suoi cuccioli, la cui vita è poi cambiata grazie a un’adozione il giorno di
Natale), incontrano bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria per un pomeriggio di
approfondimento sul tema dell’abbandono degli animali domestici, fenomeno diffuso tutto l’anno, ma con
un incremento vertiginoso durante la stagione estiva, e sulla necessità di diffondere una cultura del
rispetto nei confronti degli esseri viventi più indifesi.
Fabiana Grasso, ufficio stampa e ideatrice del progetto sociale “Allegra, Yes I am”, dopo il
ringraziamento alla dirigente scolastica Silvana Carbone per l’invito a organizzare questo incontro di
sensibilizzazione, introduce l’argomento, presenta gli ospiti dando inizio all’evento. Edgar Meyer,
presidente di Gaia Animali & Ambiente Onlus e portavoce di Diamoci La Zampa Onlus, dopo un breve
approfondimento sul randagismo, racconta al giovane pubblico la “vita in canile” e mostra le immagini
della campagna #apriilcancello, testimonianza di un grande successo: tutti i cani presenti nei video sono
stati adottati. Antonella Tomaselli, scrittice, da sempre impegnata a favore degli animali, presenta il
progetto “Allegra, Yes I am” e invita ad aderire all’iniziativa inviando un disegno anti-abbandono o un
racconto, segnalando che i disegni più significativi verranno utilizzati per realizzare uno spot, mentre
alcuni racconti verranno assemblati nel prossimo libro che “ioleggoconjoy” pubblicherà, come sempre,
con la finalità di dare un aiuto concreto a una associazione. I diritti infatti verranno dati
direttamente e totalmente all’Associazione Gaia Animali&Ambiente. Susanna Barbaglia,
giornalista, scrittrice e amante degli animali da sempre, presenta il blog culturale animalista “Io leggo con
Joy” – la letteratura che aiuta gli animali.
Roberto Cavallo, fondatore e presidente del Collettivo Animalista e dirigente nazionale del Movimento
Animalista e della LEIDAA, Lega Italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente, racconta le adozioni
del cuore, in qualità di responsabile organizzativo all’interno della trasmissione televisiva “Dalla Parte
degli Animali”. Infine mostra poi il servizio di una delle commoventi storie a lieto fine. Massimo Rossi,
segretario dell’Accademia dei Gatti Magici, racconta la natura dei gatti, e sfata la falsa credenza, ancora
alla base di molti abbandoni, che i gatti siano animali indipendenti. Presenta la storia della sua Marina, la
Gatta Sindaco più famosa d’Italia. Cinzia Fresia, presidente dell’associazione “Un Furetto in Famiglia”,
approfondisce il mondo dei furetti, animali domestici poco conosciuti. Michela Dugar, presidente
dell’associazione, “Progetto Riccio Europeo” racconta la natura dei ricci e di altri piccoli animali selvatici.
I bambini e i ragazzi vengono invitati a intervenire durante tutto l’evento, al termine della giornata viene
lasciata loro la “Allegra Card”, una cartolina anti-abbandono realizzata dalla Graphic Designer Catia
Sanna.
Le foto dell’evento sono a cura del producer e videomaker Gabriele Bertoli.

Premessa
Ogni anno in Italia vengono abbandonati, solo nel periodo estivo, oltre 60.000 animali
domestici. L’abbandono degli animali è una piaga prima culturale e poi sociale.
Tema
Gli argomenti trattati saranno i seguenti: s’inizierà spiegando il fenomeno dell’abbandono e le
conseguenze di questa pratica. Si racconterà la vita degli animali abbandonati, quali sono gli
animali maggiormente vittime dell’abbandono. Si sfateranno false credenze, tipo che un gatto
possa sopravvivere all’abbandono per via della sua natura. Si racconteranno diversi tipi di
attività che vengono svolte, attraverso i numerosi media a disposizione, con il fine di
sensibilizzare e con la volontà di aiutare concretamente gli animali in difficoltà e in cerca di
famiglia. Si farà un approfondimento su animali, domestici e non, meno conosciuti come il
furetto e il riccio. E proprio dai racconti sulla sensibilità di questi animali meno noti si prenderà
spunto per concludere sottolineando la necessità di imparare a rispettare tutti gli esseri viventi.
Al termine della giornata, ai giovani studenti viene distribuita la “Allegra Card”, una cartolina,
realizzata dalla Graphic Designer Catia Sanna.
Relatori
Fabiana Grasso: ufficio stampa e ideatrice progetto “Allegra, Yes I am”. (Ruolo di
moderatrice, no relatore).
Antonella Tomaselli: autrice, scrittrice e co-founder di “Reading with joy”. Collabora con il
settimanale Confidenze (Mondadori) ed è co-fondatrice del blog letterario animalista
ioleggoconjoy.com. Animali e natura sono le sue passioni. Cinofila da sempre, ha curato la
regia e scritto i testi di vari documentari sull’argomento. Si occupa attivamente della
sensibilizzazione contro l’abbandono degli animali d’affezione (Allegra Yes I Am).
Susanna Barbaglia: giornalista, scrittrice, e co-founder di “Reading with Joy”. Ex direttore
di Confidenze, ex vice- direttore di Donna Moderna (Mondadori) e amante degli animali da
sempre. Co-fondatrice del blog di letteratura sugli animali – http://www.ioleggoconjoy.com.
Edgar Meyer: Presidente di Gaia Animali & Ambiente Onlus, portavoce di Diamoci La Zampa
Onlus. Ha lavorato nello staff dell’Assessorato al Territorio della Provincia di Milano (dal 2004 al
2009), nello staff dell’Assessorato ai Parchi del Comune di Genova (dal 2010 al 2012). Dal
2013 al 2015 ha curato le campagne di solidarity “Stop vivisection” e “Almore” (aiuto
alimentare a rifugi e colonie feline) di Almo Nature. Ha fatto parte dello staff dell’Assessorato
alla Sostenibilità Ambientale di Roma Capitale. Cura la collana “Ecoalfabeto” dell’editore
Stampa Alternativa, ed è direttore della rivista Ecoideare.
Roberto Cavallo: responsabile organizzativo, all’interno della trasmissione televisiva “Dalla
Parte degli Animali”, dei servizi riguardanti le storie che hanno come protagonisti animali meno
fortunati alla ricerca di una famiglia. Fondatore (nel 1990) e presidente del Collettivo
Animalista, Dirigente nazionale del Movimento Animalista e della LEIDAA, Lega Italiana per la
Difesa degli Animali e dell’Ambiente.
Massimo Rossi: segretario dell’Accademia dei Gatti Magici, è ‘il bipede che si prende cura
delle gatte sindaco’. La sua Marina è la Gatta Sindaco più famosa d’Italia, è la vera regina degli
uffici comunali di Gravellona Lomellina: accoglie i cittadini, vigila sulle scrivanie e – in perfetto
stile pet-therapy – infonde benessere e serenità e “supervisiona” la celebrazione delle nozze.
Cinzia Fresia: presidente dell’associazione “Un Furetto in Famiglia”. Ha cominciato ad avere
furetti dal 2003 e li alleva dal 2006, dopo alcune esperienze di volontariato, diventa giudice di
concorso di bellezza di furetti nel 2003 e successivamente documenta la sua attività su furetti
d’autore (www.furettidautore.it). Nel 2013 nasce l’associazione un furetto in famiglia, la cui
funzione è di prevenire acquisti sconsiderati di furetti e di prevenirne l’abbandono.
Michela Dugar: presidente dell’associazione “Progetto Riccio Europeo”. (La presenza di
Michela Dugar non può essere confermata fino al giorno stesso, dipende dalle emergenze
all’interno del rifugio, i suoi piccoli ospiti hanno la priorità). Si occupa di ricci e di altri piccoli
selvatici, con la collaborazione e il patrocinio della Provincia di Treviso. Cerca di divulgare al
massimo le sue esperienze coinvolgendo soprattutto bambini e ragazzi: loro sono il futuro
dell’umanità. Sostiene di essere sempre pronta a imparare, perché la conoscenza fa la
differenza.
I relatori avranno a disposizione circa 20 minuti a testa per raccontare le proprie esperienze ai
bambini e ragazzi. Alcuni interventi prevedono la visione di materiale video. Il giovane pubblico
in qualsiasi momento potrà intervenire per dubbi, domande o per raccontare la propria
esperienza.
Fabiana Grasso: breve introduzione, partendo dalla storia di Gioia, e presentazione degli
ospiti. (Ruolo di moderatrice, no relatore).
Edgar Meyer: approfondimento sulla piaga del randagismo, sulla “vita in canile”, visione di 10
video da 40 secondi e racconto della campagna #apriilcancello, testimonianza di un grande
successo: tutti i cani presenti nei video sono stati adottati grazie alla campagna.
Antonella Tomaselli: presentazione progetto “Allegra, Yes I am”, dettagli edizione di
quest’anno con invito ad aderire e a collaborare con “Io leggo con Joy” per la realizzazione di
un libro, i cui diritti andranno interamente e direttamente all’associazione Gaia
Animali&Ambiente.
Susanna Barbaglia: presentazione del blog culturale animalista “Io leggo con Joy” – la
letteratura che aiuta gli animali.
Roberto Cavallo: racconta come “Dalla Parte degli animali”, la trasmissione televisiva ideata
e condotta da Michela Vittoria Brambilla per trovare casa a cani, gatti e altri animali
abbandonati o in difficoltà, grazie al suo format, sia riuscita a trovare una famiglia amorevole
anche ai casi più disperati. Visione di un servizio che racconta la storia a lieto fine per uno degli
ospiti a quattro zampe della trasmissione.
Massimo Rossi: approfondimento sui gatti e racconto di “Marina Gatto Sindaco”.
Cinzia Fresia: approfondimento sui furetti, animali domestici poco conosciuti.
Michela Dugar: approfondimento sul mondo dei ricci.
Comunicazione evento
Un comunicato stampa, dopo l’approvazione da parte della scuola verrà veicolato attraverso i
diversi media. Il materiale fotografico ufficiale dell’evento sarà a cura di Gabriele Bertoli,
videomaker e producer, co-founder di “Reading with joy” e del blog letterario animalista “io
leggo con Joy”. Si ricorda che il Codice della Privacy proibisce l’utilizzo sui media delle
immagini dei minori, motivo per cui i volti dei bambini non potranno essere fotografati.

Pubblicità