Domanda di Laura
17-10-2014 Nicola di girolamo-Nel furetto la crescita del pelo dipende da molti fattori, ma è strettamente collegata alla quantità di ormoni sessuali in circolo. Basti pensare a come spesso avvenga una perdita di pelo associata all’estro dei furetti interi.
I furetti tenderebbero in condizioni di luce e fotoperiodo naturale ad andare in estro con l’allungarsi delle giornate. Chiaramente, vivendo nelle nostre case, con un fotoperiodo spesso dettato dai nostri bisogni, si vedono alterati questi precisi meccanismi biologici. Infatti spesso si rompe la stagionalità riproduttiva, con estri che durano molto a lungo o iniziano troppo presto, ad esempio. In questi casi l’unico segno evidente, specialmente nei maschietti, potrebbe essere l’alterazione del mantello.
Ovviamente ci sono tante altre situazioni fisiologiche e patologiche che potrebbero esitare in una variazione nel modo in cui si svolge la muta, ed ogni caso andrebbe considerato singolarmente.
Da ricordare:
-Difficilmente si tratta di un problema se la muta viene eseguita “completamente” (cioè con ricrescita del pelo)
-Vanno invece eseguiti velocemente controlli quando si osserva una perdita del pelo che perdura per diverso tempo.