La mia furetta ha 7 anni e presenta una patina biancastra su uno degli occhi. Potrebbe trattarsi di cataratta? Si può curare?

12-12-2014 Nicola di Girolamo- Domanda di Francesca Come ben sappiamo questa rubrica non ci permette di identificare esattamente le malattie dei nostri furetti. La cataratta nel furetto (come in tutti gli altri mammiferi) è una perdita di trasparenza del cristallino. La cataratta mano a mano che progredisce, si può vedere anche senza ausilio di strumenti come un cambiamento di colore della pupilla (che normalmente è nero nei non-albini). La pupilla infatti assume una colorazione bianco-grigiastra a seconda della gravità della perdita di trasparenza. Nei furetti si sospetta che vi siano delle cause differenti da quelle solamente “senili” nello sviluppo della cataratta, e cioè che non si sviluppa solo nei furetti di una certa età ma anche in giovani predisposti geneticamente o con altre malattie sistemiche. Alcuni anni fa un gruppo di ricercatori aveva osservato la cataratta in circa il 50% dei furetti che avevano ispezionato, allarmando i colleghi veterinari sul pericolo che vi potesse essere un agente virale alla base. Posso dirti però che la comunità scientifica ha piuttosto accantonato questa teoria. Nella nostra struttura non vediamo casi così frequentemente. È infatti un rinvenimento occasionale. La cataratta provoca una progressiva perdita della visione nell’occhietto colpito (possono anche essere entrambi) e si può risolvere chirurgicamente, anche se attualmente pochissime strutture in Italia eseguono questi interventi di routine. Per quanto riguarda la tua furettina ti consiglio di farla visitare al più presto da colleghi che abbiano una seria esperienza in oftalmologia dei furetti, visto che parli di una “patina” potrebbe trattarsi di eventi traumatici, infiammatori o infettivi che devono essere controllati e risolti quanto prima. Non ti dimenticare di farci sapere cosa ti dicono!

Pubblicità