L’importanza delle ossa nell’alimentazione naturale

3.10.18 Cinzia-Quando parliamo di alimentazione naturale per gli animali dobbiamo considerare che la parte da mangiare deve essere compresa di tutto: carne, ossa e organi, tutto in proporzione.
Una pappa senza questi elementi a lungo andare provoca carenze.
Oggi vorrei parlare dell’importanza fondamentale delle ossa, in questo genere di alimentazione.
Le ossa insieme alle sue cartilagini, sono fonti di calcio, vitamine e minerali alla base di una giusta alimentazione.
Le ossa soprattutto quelle lunghe sono pericolose?
I furetti sono carnivori stretti addirittura obbligati, quindi predisposti geneticamente a mangiare piccole prede intere compresa di organi ed ossa, quelle che rientrano nell’alimentazione dei mustelidi sono volatili, roditori e logomorfi come le mini-lepri, conigli ecc.
L’osso lungo, tipo la zampa del coniglio, o l’aletta di pollo, viene dall’animale spolpata e rosicchiata, questa azione meccanica fa sì che vengano assorbiti minerali, come il calcio, e le vitamine nonchè minerali contenenti nel midollo, se voi osservate, terminate le sostanze nutritive, l’osso viene lasciato da parte e non piu’ considerato, il furetto predilige le estremità dove ci sono le ghiotte cartilagini articolari. Ricordiamo che il calcio è un minerale importante che interviene in diversi contesti: nei processi di coagulazione, nella trasmissione dell’impulso nervoso e nella contrazione muscolare, nella formazione dei denti, dello scheletro e sul mantenimento della massa ossea.
Di solito ai cuccioli molto piccoli non vanno date delle ossa lunghe e la somministrazione della preda va fatta per gradi, prediligendo pulcini e quaglie dall’ossatura cartilaginea quindi più semplici da digerire.
Se notate delle schegge d’ossa nella pappa, toglietele, il pezzo deve essere intero.
In ultimo ma non meno importante, il rosicchiare è il modo migliore di tenere i denti puliti inibendo la formazione di tartaro.
Come trovare un’altra fonte di prezioso calcio e sali mimerali!?
Se il furetto è anziano ed ha un deficit dentario quindi con difficoltà a masticare, esistono integratori alimentari naturali, come la polvere di guscio d’uovo, mescolata alla pappa abituale.