
14-7-2016 Cinzia-Ed ecco qualche consiglio per prepararsi agli spostamenti per le vacanze estive in compagnia dei nostri furetti!
COSA PORTARSI
E’ preferibile fare una check list con tutto quello che ci può servire durante la vacanza e il viaggio: un cambio di nanne, il playpen, la lettiera specifica, medicine, integratori, paste in tubetto, la pappa, pettorine, libretti e altro, come un kit per pulizie (per il viaggio è sufficiente uno spruzzino con acqua, detergente solito, molta carta e un sacchetto per la spazzatura) e qualche gioco (trovate un elenco generico a fondo articolo).
Per quanto riguarda la pappa fresca, esistono dei frigo portatili con l’attacco per la macchina, se dovete coprire un tragitto lungo e i ghiaccioli non dovessero bastare, ma sappiate che consumano come l’aria condizionata. Se lo volete acquistare, ricordatevi di verificare che abbia anche l’attacco per la presa normale, in modo da poterlo utilizzare anche una volta arrivati. Se ritenente di dovervene portare solo per uso in viaggio o in caso di soste non previste, con il caldo meglio non scherzare: scottatela almeno un po’ e fate porzioni piccole (con i bicchieri usa e getta o in piccoli contenitori). Ricordate che quella scongelata non si può ricongelare. Molto utile in questi casi ricorrere ai treats fatti di semplici strisce di carne di pollo, che sono appetibili e non hanno il problema della carica batterica della carne esposta a temperature elevate.
Considerate che anche se alcuni animali non mangiano durante il viaggio, avere a portata di mano del cibo è sempre preferibile.
IN VIAGGIO!
Se usate l’auto per i vostri spostamenti, il consiglio numero 1 è di non lasciare mai il furetto con la macchina ferma d’estate, nemmeno all’ombra, neanche se ci siamo noi dentro. Data la loro massa ridotta, i furetti hanno bisogno di molto meno tempo per aumentare di temperatura, quindi temperature che per noi possono essere sopportabili per un certo tempo, per loro potrebbero non esserlo e portare a colpi di calore, una condizione d’emergenza che necessita di un rapido e competente intervento.
In questo caso, se vedete l’animale con il naso che gocciola o, peggio, che fatica a stare in piedi e non è sdraiato in una posizione a lui generalmente gradita, inumidite un asciugamano di acqua fresca e tamponatelo a partire dalla testa per abbassarne la temperatura, oltre a dargli acqua da bere, anche aiutandolo, con una siringa senza ago. Se l’animale non dovesse riprendersi, consultare immediatamente il veterinario, anche per telefono, cercando nel frattempo di abbassare gradatamente la temperatura dell’animale.
Può essere utile avere un ghiacciolo da freezer o una bottiglia d’acqua congelata da avvolgere in un asciugamano e messi vicino ai furetti, ma anche rocce, sassi o mattonelle da mettere in congelatore, che rilasciano il freddo con un tempo molto più prolungato rispetto ai ghiaccioli o al ghiaccio e sono piacevoli al tatto, quindi non vanno ricoperti.
L’aria condizionata è una buona alternativa, ma ricordiamoci che un eccesso di aria condizionata o di sbalzi termici può avere lo stesso effetto che ha nelle persone, con riniti o raffreddori. Esistono anche dei ventilatori da appendere alle gabbie o ai trasportini, a batteria, per chi non avesse l’aria condizionata.
Se il viaggio in auto è molto lungo, prevedete una o più soste per far passeggiare il piccolo all’ombra nell’erba in una delle aree sosta lungo le strade (in questo caso, playpen o guinzagli a portata di mano).
FINALMENTE ARRIVATI!
E’ generalmente il momento più caotico, soprattutto se ci rechiamo per la prima volta in un posto. Consiglio vivamente di portarsi dietro dello scotch americano, robusto e che lascia pochi residui, per tappare eventuali buchi nei sanitari: il bagno è il posto in cui più facilmente potremmo mettere i nostri piccoli a scorrazzare, anche perché è facile da pulire.
Ricordatevi sempre di avvisare che portate piccoli animali con voi, anche se si tratta di una casa vacanze: in genere si applica un sovrapprezzo, ma è importante che vi diano camere o mini alloggi con superfici più facilmente ripulibili. Molto importante mettere in sicurezza gli animali mentre non ci siete, per permettere al personale di effettuare le pulizie.
Molto importante anche appuntarsi un numero di un veterinario competente in furetti il più vicino possibile: casomai ne aveste bisogno meglio cercarlo per tempo e con serenità.
PRIMA DI PARTIRE (SIGH!) PER IL RIENTRO
Finite le vacanze, è ora di fare i bagagli. Ricordatevi sempre che lasciare il posto che abbiamo utilizzato con un buon ricordo di noi e dei nostri furetti è un vantaggio per tutti noi amanti degli animali. Non lasciate la spazzatura in giro, pulite i vari ricordini, arieggiate bene la stanza e al massimo ricorrete a deodoranti (olio essenziali, ozonizzatori portatili, spray) e se avete bisogno particolari chiedete al personale.
Se vi siete trovati bene, mandateci la recensione o le indicazioni della struttura e qualche consiglio: la pubblicheremo sul blog a vantaggio di tutti noi furettari in vacanza!
FERRET TRIP LIST
- libretto furetto
- pappa per viaggio
- pappa per vacanza – bagagliaio
- acqua da bere
- medicine, antiparassitari, integratori, paste in tubetto (che coprano tutta la durata della vacanza e qualche giorno in più)
- nanne per viaggio
- nanne per vacanza – bagagliaio
- kit pulizia viaggio (lettiera in gabbia, spruzzino già pronto, carta assorbente, sacchetto)
- kit pulizia vacanza – bagagliaio (lettiera di ricambio, carta assorbente, detergente, sacchetto, deodoranti)
- guinzagli
- playpen o recinto – bagagliaio (anche fascette da elettricista, scotch americano e un telone di plastica da mettere sotto il playpen in caso di parquet)
- kit igiene (pulizia orecchie, taglio unghie)
- kit pronto soccorso (disinfettante, antibiotici già prescritti, termometro…)
- occorrente per il raffreddamento (leggi sopra)
- giochini