Le furette, intere ma anche trattate con Suprerolin, possono essere soggette a patologie ginecologiche: quali sono le cause che favoriscono l’insorgere di queste malattie?

Domanda di Cinzia

28-11-2014 Nicola di Girolamo-Come abbiamo già detto in precedenza proprio su questo blog, le furettine sono più delicate rispetto ai furetti maschi, e necessitano di costanti attenzioni relativamente al loro stato riproduttivo. Ricordo infatti che:

– le furette “intere” (cioè non sterilizzate) non possono rimanere senza accoppiarsi con i maschi. Infatti senza l’accoppiamento si ha il “blocco” dell’ovulazione e c’è rischio che la furettina rimanga in calore, andando incontro ad una forma di anemia molto grave causata dalle grandi quantità di estrogeni in circolo.
– d’altro canto le furette non possono essere sterilizzate “chirurgicamente” (per capirci come si fa nel cane e nel gatto) perché c’è sempre più evidenza che collega la sterilizzazione con iperplasie e neoplasie delle ghiandole surrenali
Quindi dobbiamo ricorrere alla sterilizzazione temporanea chimica, il modo più usato attualmente è l’impianto del Suprelorin (Deslorelina acetato 4.7 mg), un farmaco a lento rilascio che ha un’azione di 1-3 anni.
Chiaramente l’utilizzo di questo farmaco non fa “scomparire” gli organi riproduttori femminili ma li mantiene in uno stato di quiescenza, a riposo. Quindi, può accadere che infezioni, forme tumorali, o forme cistiche, colpiscano questi organi. Sono situazioni rare e non si ha nessuna evidenza seria che siano più “frequenti” rispetto a furette intere senza impianto. Io ho a che fare anche con allevatori che mantengono i furetti interi senza sterilizzazione e li fanno accoppiare e malattie infettive (infezioni dell’utero, cioè piometre) piuttosto che cisti ovariche o tumori, possono capitare.

Per riassumere, il controllo dell’attività riproduttiva con l’impianto è importantissimo, ma dobbiamo ricordarci che non “cancella” la presenza degli organi riproduttori femminili ai quali dobbiamo quindi dare la giusta attenzione. Per esempio eseguire una ecografia ogni 12 mesi è un buon modo per tenere sotto controllo lo stato di ovaie ed utero.

Pubblicità