Domanda di Federica
Il criptorchidismo è una malattia che si sospetta essere ereditaria nel furetto e consiste nella mancata discesa di uno o entrambi i testicoli nella borsa scrotale.
Come ci accorgiamo se il nostro furetto è criptorchide?
In poche parole il testicolo dovrebbe percorrere un tragitto che va da dietro al rene fino alla borsa scrotale, dove possiamo sentirlo con la palpazione. Nel caso in cui questo tragitto non avvenga, il testicolo non sarà presente nella borsa scrotale. Quindi nel caso in cui dovessimo non percepire entrambi i testicoli nella sacca scrotale dobbiamo far visitare il furetto dal veterinario, perché verifichi cosa sta succedendo quanto prima.
Cosa fare se il furetto è criptorchide
Nonostante attualmente la sterilizzazione chirurgica sia da evitare nel furetto, nel caso in cui il furetto sia criptorchide sarà fondamentale localizzare il testicolo non disceso e rimuoverlo. Questo perché i testicoli non discesi hanno un maggior rischio di andare incontro a tumori, anche nei furetti. Bisognerà individuare il testicolo ecograficamente e rimuoverlo. Il testicolo controlaterale si lascerà in sito per evitare di aumentare la predisposizione a disturbi delle ghiandole surrenali. L’intervento non deve essere sottovalutato e conviene affidarsi a medici specialisti.
L’opzione di controllare il testicolo ritenuto mediante sterilizzazione chimica (con il Suprelorin) è attualmente da evitare perché non si sa se i testicoli ritenuti possono comunque andare incontro a tumori, con rischi per la vita del furettino.
Altre letture:
Incidenza di neoplasie testicolari: Williams BH, Weiss CA (2004) Neoplasia. In: Quesen- bey K, Carpenter JW ed. Ferrets, rabbits, and rodents: clinical medicine and surgery, 2nd ed. St. Louis, MO: WB Saunders, p. 91.