13-6-2015 Nicola di Girolamo- Domanda di Daniela I viaggi in macchina per i furetti possono essere fastidiosi per diversi motivi.
- Primo e più importante di tutti è il caldo. Non bisogna mai lasciare il furetto con la macchina ferma d’estate. Neanche all’ombra. Neanche se ci siamo noi dentro. Ricordiamoci che i furetti pesano molto di meno di noi e che, vista la ridotta massa, hanno bisogno di molto meno tempo per aumentare di temperatura. In pratica temperature che per noi possono essere sopportabili per un certo tempo, per loro potrebbero non esserlo. Questo porterebbe a colpi di calore, che seppur non frequenti, sono delle condizioni di emergenza che capitano e che necessitano un rapido e competente intervento. Quando pianifichiamo un lungo viaggio in macchina, per prevenire l’eccessivo calore, attrezziamoci di oggetti congelati che possono essere avvolti in asciugamani e posti vicino ai furetti. Io consiglio sempre l’impiego di rocce, sassi, mattonelle. Si mettono in congelatore e, una volta tirati fuori, rilasciano il freddo molto gradatamente. Inoltre con queste tecniche “all’antica” si evita il rischio che il furetto – giocando – rompa un ghiacciolino o siberino che contiene materiale potenzialmente tossico. Ovviamente l’aria condizionata è una buona alternativa. Ma facciamo attenzione, un eccesso di aria condizionata o di sbalzi termici può avere lo stesso effetto che ha nelle persone, con riniti o raffreddori.
- Un’altra cosa importante nei lunghi viaggi in macchina è ricordarsi dei giochini con cui eventualmente si possano intrattenere. I furetti dormiranno il 99.9% del viaggio, ma se si svegliassero, vogliamo essere sicuri di poterli intrattenere! Ricordiamoci anche di portare quello che solitamente diamo come snack. Può essere una buona maniera per intrattenere i furettini durante le pause.
- Non scordiamoci i loro librettini, nel caso in cui ci siano controlli, il libretto trasmette molta serietà nelle forze dell’ordine.
- Eventualmente portiamo un piccolo kit di pronto soccorso, ma ancora più importante, valutiamo se, dove andremo in vacanza, ci sono veterinari con competenze specifiche nel furetto. Segniamoci indirizzo e numero telefonico dei veterinari “per furetti” nella zona di villeggiatura. Non vogliamo doverci trovare nella situazione di cercare un veterinario quando abbiamo un problema. Piuttosto facciamolo da casa con tutta calma.
Detto questo… Buone ferie a tutti i furetti!