Furetti in vendita .. facciamo chiarezza

17.7.18 Cinzia- Primavera, estate tempo di cuccioli, quest’anno le nostre amate furette, ci hanno fatto un po’ tribolare, i loro ritmi naturali hanno fatto i capricci, andando in calore tardi, tutto sommato, come di consueto e anche se posticipate, stiamo assistendo a tante belle nascite.
In questo periodo, noi allevatori, siamo sommersi di richieste informative soprattutto sul prezzo di vendita di un furetto.
Considerato che non esistono leggi, ma tendenze di mercato, l’allevatore fa un po’ quello che vuole.
Diciamo pero’ che di solito la richiesta, puo’ variare da un minimo di 200 euro ad un massimo di circa 350 ed in quel prezzo sono compresi: genealogia conosciuta (garanzia di non consanguineità), patto di cessione, microchip, profilassi vaccinale contro il cimurro, oltre che garanzia di aver utilizzato l’alimentazione adeguata per madre e cuccioli.
I furetti in vendita a meno, spesso, senza una veritiera genealogia e non legalizzati,
Quindi senza patti di cessione, senza microchip, e profilassi vaccinale contro il cimurro.
L’allevatore serio, affida un animale provvisto di tutto e iscritto all’anagrafe canina della sua citta’, atto che legalizza l’esistenza dell’animale, indispensabile anche in caso di smarrimento dello stesso per attestarne la proprietà e serve inoltre per avere regolare passaporto di espatrio qualora sia necessario.
L’allevatore serio inizia la profilassi vaccinale contro il cimurro, ed effettua un’analisi delle feci, per escludere parassiti, il tutto per un’ammontare di un centinaio di euro, cifra variabile a seconda della struttura e professionisti a cui ci si rivolge.
Quindi, attenzione a chi chiede meno perche’ comunque queste fasi dovreste poi farle voi, se vorrete tenere un animale tutelato anche nella salute.
Chiedete altresi’ com’è stato nutrito, se ha ricevuto un’alimentazione di ottimo livello o se ha avuto cibi scadenti, dove soggiorna con la mamma e soprattutto chiedete se ha una genealogia conosciuta che attesti che i furetti non siano consanguinei.
Un furetto che costa meno, delle cifre di cui sopra, non ha nulla di ciò che è stato scritto.
Attenzione però anche ai “furbi” e ai negozi, perché ci sono persone che chiedono cifre alte senza aver fatto niente di tutto questo e si inventano le genealogie, per cui, accertatevi sempre che nel prezzo ci siano comprese le cose descritte in questo articolo.
I negozi e le fiere non rientrano in nessuna categoria “buona”, i prezzi sono dati per la maggioranza solo in base al mercato, forniscono un libretto ma non possono dare nessun tipo di garanzia veritiera che siano state fatte tutte le cose per bene, evitate di prenderli da loro per non alimentare un mercato senza scrupoli, sia che lo paghi 50 sia che lo paghi 500 in negozio e fiera è comunque un animale senza nessuna certezza.
Un ultimo consiglio, scegliete un allevatore serio e fatevi seguire, imparate con lui a conoscere e gestire il vostro furetto.
Per correttezza informatelo se avete accordi anche con altri allevatori, è sempre bene avere rispetto ed essere sinceri con chi vi riserva un’animale, tenete conto che se cambiate idea, meglio dirlo prima che aspettare all’ultimo momento, così il piccolo furettino nel frattempo può trovare un’altra famiglia dove andare.

Pubblicità