13.2.17 Cinzia-L’alimentazione del furetto è probabilmente l’argomento più discusso in assoluto e ancora aperto; ci sono molte scuole di pensiero e i veterinari mantengono posizioni piuttosto diverse su come nutrire un furetto: alcuni accettano un’alimentazione naturale a base di carne fresca, altri invece rimangono sulla quella più tradizionale in estruso specializzato.
Vorrei però parlare di cosa non va assolutamente dato… di che cosa non ha bisogno il furetto?
Il furetto non deve mangiare nessun cereale, quindi niente mais, cereali zuccherati da colazione, riso, pane, non deve mangiare vegetali e frutta in generale, come le banane, oltre ai prodotti caseari, al latte, al cioccolato, ai dolci (nessun cibo con zucchero) semi e tutto ciò che aumenta la glicemia.
Alcune persone sono solite a somministrare come premio, vizio o per golosità un po’ di latte, sostenendo che l’animale lo tollera e lo digerisce in quanto dopo l’assunzione l’animale non ha diarrea: ma anche se tollerato, non vuol dire che gli faccia bene e si pensa che quel pochino tutti i giorni non incida sulla salute.
Non è così: il latte vaccino contiene il lattosio, uno zucchero e quindi un carboidrato, e quella consuetudine giornaliera anche minima può diventare letale per il furetto e predisporlo con molta probabilità all’insulinoma.
Non dimentichiamo che un’alimentazione ricca in carboidrati può anche creare problemi intestinali e portare alcune malattie neoplastiche.
Diciamo che gli animali non avrebbero altre necessità se non l’alimentazione abituale, e se anche è comprensibile volergli dare qualche vizio, concedergli una coccola in più durante tutta la giornata, un gesto di complicità tra umani e pelosi (non è così sbagliato), basta usare i prodotti giusti e soprattutto non esagerare con la quantità, perché sempre quel “pochino” tutti i giorni fa aumentare le calorie e soprattutto i nostri furetti sedentari non devono ingrassare per mantenersi in salute.