Cos’è la malattia delle isole Aleutine?

Domanda di Federica

21-11-14 Nicola di Girolamo-Domanda interessante perché spesso si sente parlare di questa malattia a sproposito, e sul blog non ne abbiamo mai parlato adeguatamente. Sono argomenti un po’ complicati, ma cerchiamo di fare un po’ il punto della situazione.
La malattia delle isole Aleutine è una malattia causata da un virus (quindi infettiva) a decorso cronico (lento) descritta in un primo momento nei visoni e solo successivamente nel furetto domestico. Questo virus è diverso per caratteristiche da quello canino e felino (le parvovirosi), per questo la vaccinazione con vaccini canini non ha protezione. Non ci sono vaccini realmente efficaci per proteggere da questa malattia, ed in generale non conviene vaccinare il furetto domestico a meno che non si viva in determinate aree.
Ci sono chiaramente molte “forme” di questo virus, ma solitamente non sono particolarmente contagiose con furetti che vivono insieme per mesi e non contraggono l’infezione. Questo è molto differente a quello che accade con un altro virus del furetto, il cimurro, che è invece altamente contagioso e per il quale si deve sempre vaccinare. Se un furetto dovesse contrarre la malattia aleutina potrebbe non mostrare i sintomi per anni, e mostrarli solo quando stress o altre forme di immunosoppressione sopraggiungono.

I sintomi, quindi ciò che il proprietario può osservare nel furetto, sono estremamente variabili. In caso sospettiate qualcosa del genere, magari per il contatto del furetto con visoni di allevamento, ci sono alcuni esami del sangue (ad esempio l’elettroforesi proteica) che si possono rivelare utili.

Pubblicità