Ti mordo perché…

8-6-2015 Cinzia-Abbiamo affrontato la tematica sul morso dei furetti in altre rubriche: i furetti, come la maggior parte dei carnivori, possono mordere. Siamo consapevoli che il morso nei furetti giovani equivale ad un invito al gioco, e siamo altrettanto consci che, di rado ma succede, il furetto morde per comunicare non si sa però bene cosa.

La nostra ferret-coach Sabina, nella rubrica a lei dedicata, spiega in modo esaustivo alcune dinamiche e i conseguenti rimedi del furetto mordace di casa, ma i furetti giovani usano il morso come atto di richiesta.

Vi faccio un esempio: i miei furetti detestano le porte chiuse, tutte le porte chiuse, e se lasciassi a disposizione l’intera casa ai miei furetti li troverei a dormire ognuno in una camera diversa; siccome questo non è possibile ripiegano su angoli o su altri nascondigli per le loro dormite o per avere semplicemente della privacy. Questo accade generalmente di notte al momento di andare a dormire, io non li sento per molte ore, nonostante si muovano per mangiare e per i loro bisogni, quindi continuo a dormire fino a quando, di solito all’alba, cominciano i primi tentativi di darci la sveglia, prima dietro ai cuscini, da una sponda all’altra del letto avanti e indietro, e non ottenendo risultato si comincia con i morsichini ai piedi o alle caviglie. Cosa mi vogliono dire? “Alzatevi, ho fame e voglio andare di là e prendere un po’ d’aria!” una volta ottenuto l’obiettivo, basta con i morsi.

Questo è l’esempio lampante dell’intelligenza del furetto che sa ottenere sempre quello che vuole.

Sono rari, ma ci sono anche furetti che mordono al solo contatto umano: questo è un caso diverso, si tratta di quei furetti i cui contatti sociali sono stati all’atto della nascita ridotti al minimo se non addirittura nulli, che possono essere corretti attraverso un training specifico e con ottimi risultati.

Oggi parliamo invece di furetti il cui contatto umano è stato immediato e che conoscono bene, e dove non esistono manifestazioni negative in queste relazioni. Il furetto che usa il morso per comunicare è un furetto allegro, cerca e vuole stare con il proprietario praticamente sempre, vuole correre e giocare, insomma desidera divertirsi oltre a ricevere un mare di coccole, e tende a mantenere queste caratteristiche in età più avanzata.

Un’altra situazione in cui il furetto può manifestare il suo disagio mordendo è quando nella casa ci sono furetti ospiti o, peggio, una femmina in calore.

Anche trovando mille giustificazioni, la tendenza a mordere andrebbe sempre mitigata e corretta perché sebbene si tratti di un gioco, può farsi pesante e può fare male.

Da parte nostra è utile non creare condizioni che possano irritare il nostro furetto e cercare di anticipare l’iniziativa evitando di farci mordere, e poi un bel NO! detto con il tono giusto compenserà il resto.

Pubblicità