Casa a prova di furetto

Frida che dorme beata in un cassetto del soggiorno !

Il furetto è un animale curioso, intelligente e giocherellone. Si tratta di un’animale che non può restare a casa da solo tutto il giorno. Se il proprietario non riesce a dedicare una parte della sua giornata al furetto, è bene optare per la convivenza di due o più individui e avere una casa a prova di furetto.
Prese della corrente sporgenti, spazi ristretti o fessure maggiori di 5 cm sono solo alcuni dei pericoli di casa per un furetto.
Occorre anche accertarsi che non ci siano tubi per l’aria o per lo scarico senza protezione in quanto i furetti hanno una vera passione per i condotti.
Attenzione alle aperture sotto ai mobiletti in bagno o in cucina!
Il furetto è sensibile ai veleni, quindi è bene che non possa accedere a detersivi, medicinali, concimi per piante o sostanze tossiche.
Inoltre è bene precludere l’accesso alla parte inferiore e dietro agli elettrodomestici; tutti i motori ed i ventilatori attirano l’attenzione dei furetti, attenzione alle scosse elettriche ed al soffocamento.
In una casa dove vive un furetto le piante andrebbero alzate dal pavimento, perché il furetto ama scavare nella terra ed in pochi istanti la pianta si ritroverà rovesciata e con le radici nude.
I maggiori pericoli per il furetto sono dovuti agli elettrodomestici: lavatrici, lavastoviglie, asciugatrici, eccetera, per questo è bene controllare sempre dove è l’animale prima di metterli in funzione.
Attenzione alle porte e alle finestre che danno verso l’esterno, il furetto potrebbe uscire e spinto dalla curiosità non trovare più la strada del ritorno, o peggio. Chi abita ai piani alti o ha balconi e terrazzi deve fare molta attenzione: i furetti non conoscono molto bene l’altezza e nella foga del gioco c’è il pericolo che possano cadere. I balconi vanno messi in totale sicurezza con del plexiglass trasparente e non con delle reti dove il furetto potrebbe arrampicarsi.
Attenzione anche ai letti, poltrone, divani od oggetti fatti di gommapiuma o lattice, i furetti amano scavare tane in questi materiali con conseguenze disastrose per gli oggetti e con il rischio di ingestione di pezzi di gommapiuma o plastica che possono creare blocchi intestinali o peggio.
Le cause principali dei problemi dei furetti sono proprio gli incidenti domestici, quindi occorre essere molto attenti.

Pubblicità