Furetti che mordono troppo

2.4.18 Cinzia- La gestione dei furetti e’ una materia che unisce e divide, soprattutto la tematica furetti che mordono, quando seleziono una famiglia che vuole un cucciolo, cerco di spiegare che il furetto non e’ un’animale da gabbia, e che puo’ diventare mordace se male-ambientato. Troppe ore in gabbia non vanno bene.
L’esclusione prolungata dal nucleo famigliare puo’ provocare in alcuni soggetti, reazioni inaspettate come il morso o intolleranza al contatto umano.
Un furetto puo’ mordere per giocare, perche’ ha fame, per paura o per dirci che non si sente a suo agio.
Lo stress indotto al cambio di varie residenze, e la mancanza di punti di riferimento puo’ causare disagio al furetto.
Al fine di evitare sorprese, oltre al controllo delle genealogie il cui fine e’ di selezionare riproduttori non consanguinei e tranquilli, l’atto piu’ importante e’ il modo in cui ci interfacciamo con loro durante l’allevamento.
Ho avuto in 15 anni ambientamenti risolti con successo, tutti i furetti che ho avuto, si sono inseriti bene e in modo indolore, nessuno dei nuovi inserimenti viene visto come un nemico.
Percio’ cosa non va fatto?
In prima istanza, se si prevede un furetto, la casa va resa il piu’ possibile sicura, cioe’ bonificata e a prova di furetto, non destinare tutta la casa o appartamento all’ animale, cercate di farlo vivere dove siete voi e il resto del gruppo, un furetto non deve aver percezione di non sentirsi voluto.
L’inserimento di un furetto proveniente da un’altra localita’ o allevamento deve essere inserito per gradi nel nuovo gruppo, non buttarlo allo sbaraglio, il primo incontro di solito e’ bene farlo con il membro piu’ giovane e quello piu’ anziano, il nuovo deve assorbire “l’odore del gruppo”, dopo di che l’animale e’ pronto ad incontrare gli altri, ovvio i primi giorni non saranno rose e fiori, e cercate di intervenire nel proteggere l’ultimo arrivato qualora ci siano attacchi troppo violenti.
La maggioranza dei casi, sono scaramucce indolori, controllate se ci sono ferite, il piu’ delle volte sono scontri senza conseguenze, monitorate per giorni e quando sarete sicuri che non accade niente di male, lasciate il furetto che se la cavi da solo, parliamo di furetti adulti dai 10 mesi in su. Per entrare ufficialmente nel gruppo residente, il nuovo furetto deve rispettare le gerarchie, e osservare i turni anche per mangiare, quasi sempre l’avanzo degli altri.
Gia’ in poche settimane potra’ avvalersi degli spazi in comune e non ci sara’ da sorprendersi vederlo a dormire con gli altri.
Durante questo apprendistato, dobbiamo controllare che il nuovo furetto abbia da mangiare a sufficienza.
L’armonia arrivera’ gradatamente, il nuovo furetto poco per volta, gradino per gradino si conquistera’ una posizione in famiglia, senza che nessuno abbia niente da ridire. Per riuscire nel nostro intento, dobbiamo dedicarci del tempo, attraverso rituali di gioco e azioni ripetute per giorni consecutivi, diversamente sara’ difficile un totale recupero.

Pubblicità