L’uso della lettiera

17.4.17 Cinzia-I furetti, rispetto ai cani e ai gatti, urinano ed evacuano più di frequente, e spesso queste deiezioni, se non gestite al meglio, possono diventare un problema di odore e di igiene. Come sappiamo, il furetto istintivamente è portato ad usare la lettiera esattamente come il gatto, e se anche non lo fosse con un apposito training lo si può abituare all’uso.

Parlando di lettiera dobbiamo pensare che questa non è solo un atto igienico, ma può essere anche uno strumento per monitorare la salute del nostro animale.

Ecco perchè diventa importante utilizzare un prodotto di qualità.

Ad esempio con l’uso di lettiera di colore bianco possiamo accorgerci di eventuali alterazioni di colore delle urine, metterci in allarme e quindi  parlarne al veterinario. Le urine troppo chiare o troppo scure possono indicare qualcosa che non va nella funzionalità organica dell’animale.

A proposito di questo l’azienda Gimborn, leader in produzione di lettiere specifiche per gatti, ha una vasta gamma di prodotti adeguati anche alle esigenze del furetto.

Al sito www.biokats.info/it potete conoscere la vasta gamma di lettiere, le funzioni e i principi attivi.

Ad esempio la Biokat’s bianco fresh extra al carbone attivo, efficace nell’assorbimento degli odori e dei liquidi (e utile per valutare a vista il colore delle urine). Ogni grammo di carbone attivo equivale ad una superficie di 1000 metri quadrati, e considerando la frequenza con cui i furetti la utilizzano questa è una caratteristica da non sottovalutare.

Per furetti particolarmente sensibili segnaliamo la Diamond care, che oltre al completo assorbimento degli odori non irrita la cute delle zampe più sensibili.

Pubblicità