17.1.18 Daniela-Per chi vive in città come me è molto difficile essere eco-friendly… ma con un minimo di sforzo si possono comunque trovare valide alternative ai prodotti per la pulizia e l’igiene che uniscono al rispetto per l’ambiente un certo grado di sicurezza anche per noi, i nostri bambini e i nostri animali e, perché no, anche un certo risparmio.
Tra i tanti metodi sperimentati oggi vi parlo dell’uso dell’acqua ossigenata per la pulizia e la disinfezione dei pavimenti e degli accessori dei nostri piccoli, a due o quattro zampe.
Vi consiglio, prima dell’acquisto online di quantità esagerate di prodotto, di fare almeno una prova con la comune acqua ossigenata (5, 6 o 7%): mettetela in uno spruzzino, lavate il pavimento con solo acqua calda (senza furetti in giro) e usate lo spruzzino su fughe e angoli. Sentirete, se vi avvicinate, uno sfrigolio, il che significa che l’acqua sta sviluppando l’ossigeno e sta disinfettando per bene. Se notate che si forma della schiuma bianca vuol dire che il residuo organico in quel punto era consistente.
Oltre a rimuovere lo sporco dalle fughe delle piastrelle, ho notato che sui pavimenti in classica ceramica riesce a sgrassare e rimuovere anche lo sporco più ostinato (come gli odiosi residui di vernice) e rimuove le patine che tutti i detersivi lasciano, soprattutto se non risciacquate a fondo o usate i detergenti senza risciacquo.
Considerate che poi è ecologico (acqua e ossigeno, vedete voi), sicuro per i bambini, per i nostri animali (che portano in giro il cibo e lo mangiano da terra) e che potete usarlo anche per pulire lettiere, giochi in plastica e altro ancora.
Se vi lanciate in ricerche online leggerete che è molto utile, sempre nello spruzzino, anche per disinfettare i sanitari, il piano cucina, i taglieri di legno o di plastica, togliere macchie di sangue e sudore e molto altro.
Dopo i primi utilizzi mi sono trovata talmente bene che ho comprato una tanica di acqua ossigenata ad uso industriale dal mio solito fornitore (io vado su percarbonato.it), che ha una percentuale molto alta, circa il 30-35% (130 volumi), che va diluita con sola acqua distillata e prestando la massima attenzione, proteggendosi adeguatamente con guanti da cucina.
Da allora una volta la settimana il pavimento viene accuratamente lavato con acqua calda e poi spruzzato: pulito, disinfettato e anche l’odore ne ha giovato!
IMPORTANTE: non usate l’acqua ossigenata industriale per disinfettare ferite e comunque sentire il parere del medico anche per l’utilizzo di quella della farmacia (non si usa più sulle ferite proprio perché sviluppa ossigeno).