Riconoscere i sintomi della mallattia surrenalica del furetto

14-9-2015 Cinzia-E’ ancora tra le patologie più diffuse del furetto, che insorge a causa di  problematiche ormonali che inducono il surrene a produrre un eccesso di  ormoni: fortunatamente è tra le più trattabili grazie alle nuove terapie e alle eventuali chirurgie cui ricorrere nei casi più gravi; il furetto oggi può convivere con questa malattia e, sempre sotto controllo medico,  vivere una vita normale anche a lungo:  la mia furetta più longeva, 9 anni, si ammalò di surrene a 2 anni.

Ma quali sono i segnali o i primi sintomi di questa malattia? Vediamo i principali.

Perdita di pelo

Comincia di solito in questo modo: dalla punta della coda, nella zona delle spalle e alla base delle zampe, una perdita di pelo generalizzata può essere sintomo di malattia surrenalica, ma sarà comunque il veterinario ad effettuare la diagnosi e stabilire la causa della mancanza di pelo.

Vulva dilata

L’iper-produzione ormonale dei surreni aumenta il livello di estrogeni al punto tale da  provocare una dilatazione della vulva nelle femmine sterilizzate, come se fossero in calore: in questo caso bisogna interpellare il veterinario il prima possibile, per comprenderne la causa ed evitare le complicazioni.

Aggressività  sessuale inusuale

Se un maschio sterilizzato comincia ad avere atteggiamenti e aggressività con altri membri del gruppo, marca il territorio e simula un rapporto su oggetti inanimati, può essere indicatore di una malattia surrenalica; stessa condizione può accadere alle femmine nella medesima situazione.

Difficoltà nell’urinare

Alti livelli di ormoni nei maschi sterilizzati possono far insorgere un’infezione alla prostata, la quale infiammata può creare problemi al furetto ad urinare; se notate che il vostro furetto si lamenta o addirittura non riesce ad urinare, e notate un arrossamento nella zona del pene, portatelo dal veterinario.

Atrofia muscolare

Un’altro sintomo che può rientrare tra quelli responsabili della malattia surrenalica è la perdita di tono muscolare, che non semplice da riconoscere in quanto il furetto, dopo i 4 anni di età, subisce un vero e proprio  cambiamento fisico e scheletrico. Tuttavia se vi è un’alterazione repentina o eccessiva è bene sentire il veterinario.

Poca energia (Letargia) 

Anche se il furetto è maturo, quindi è portato a riposare di più, facciamo attenzione ai suoi momenti di gioco e di attività esplorativa: se vengono meno e notate che il vostro furetto passa troppo tempo nella cuccia è meglio parlarne al veterinario.

Ricapitolando, non è detto che questi sintomi siano matematicamente indicatori di una patologia surrenalica o di malattia in generale, altresì possono essere segnali di disarmonie fisiologiche o indotti da particolari situazioni di stress passeggeri anche di tipo ambientale; per diagnosticare la malattia al surrene non serve solo una visita di controllo, ma  occorre effettuare accertamenti diagnostici secondo le indicazioni del veterinario.

Pubblicità