27.2.17 Cinzia- La dentatura nei furetti può essere soggetta ad infezioni? La risposta è sì, la dentatura dei furetti è soggetta a problemi e malattie che coinvolgono le gengive e il cavo orale. Come possiamo riconoscere se l’apparato dentario ha necessità di cure? Innanzitutto il primo problema nei furetti è la formazione di tartaro, il cui accumulo porta, a lungo andare, a infiammazioni che aggravandosi possono compromettere i denti e predisporli all’estrazione. L’alimentazione in parte è responsabile della formazione di tartaro: il furetto che si alimenta a estruso secco ne dovrebbe avere meno di quel furetto che al contrario mangia carne o umido cotto industriale. Se l’animale non ha opportunità di poter rosicchiare, e quindi di effettuare un movimento meccanico il cui scopo è anche di rimuovere i residui di cibo, accumulerà molto tartaro. Attenzione perciò ai denti e soprattutto alle infezioni: fate caso all’alito, perché quando è attiva un’infezione in bocca l’alito ha un odore pesante, e non esitate a portarlo immediatamente dal veterinario, che se diagnosticherà l’infezione metterà sotto antibiotico l’animale. Va detto però che alcuni furetti che mangiano esclusivamente estruso abbiano comunque abbondante tartaro: la causa è attribuibile alla saliva e al suo ph. Quindi oltre alle orecchie dobbiamo pensare all’igiene della bocca, che non è affatto semplice in un furetto, e la detartrasi viene fatta dal veterinario in anestesia generale con un apparecchio ad ultrasuoni quando il veterinario lo ritiene indispensabile. Tenetelo sempre presente, qualora l’animale debba subire un anestesia totale per altre motivazioni, di verificare lo stato della bocca e procedere in quel senso. Tuttavia settimanalmente possiamo effettuare una pulizia parziale a casa, avvolgendo un dito con una garza (oggi ci sono anche cappucci morbidi con proprietà anti-placca adeguati per animali) e frizionare i denti dei nostri furetti.
L’uso di dentifrici non è noto tra i furetti e personalmente non lo consiglio, anche perchè il dentifricio può essere ingerito e contenere ingredienti non consoni al furetto.
Altri problemi ai denti sono le malaocclusioni ai denti incisivi, che nel furetto sono molto piccoli e fragili, fratture ai denti canini, i più esposti a rompersi o scheggiarsi, l’eccessiva usura dei denti e l’estrusione dei denti canini (allungamento dei canini).
Purtroppo i furetti possono sviluppare tumori orali (carcinomi a cellule squamose) e, proprio come nei gatti, questi tumori non rispondono bene alla chirurgia o chemioterapia; per fortuna i tumori orali nei furetti sono rari.
Fortunatamente nei furetti non si sviluppano problemi dentali, come il riassorbimento dei denti, stomatiti e carie (cavità).