Come adottare

L’adozione di un animale da compagnia non dovrebbe mai essere un gesto dettato solo da un impulso emotivo ma deve essere valutata sotto molti punti di vista.
Il nostro impegno come volontarie comprende anche la richiesta di informazioni generali circa il nuovo ambiente che troverà ogni furetto che collochiamo, per unire felicemente il benessere futuro del furetto con la massima soddisfazione della famiglia che lo accoglierà.

I furetti sono animali con un ricco patrimonio di emozioni che manifestano in molti modi interagendo con l’ambiente circostante e con gli esseri umani.

Ci sembra dunque etologicamente corretto (per non vanificare gli sforzi a tutela degli animali) aiutare ogni affidatario con qualche indicazione generica sul comportamento tipico del furetto ma anche capire il contesto nel quale vivrà il piccolo.

L’esperienza maturata ci ha aiutato a comporre una serie di clausole che l’affidatario dovrà impegnarsi a rispettare firmando il modulo di adozione:

Gli animali affidati dalla nostra Associazione sono privi di parassiti, vaccinati e forniti di libretto sanitario.

L’affidatario si impegna a rispettare i seguenti punti:

-L’affidatario dichiara di provvedere alla sterilizzazione dell’animale (nel caso non sia ancora impiantato) attraverso i Veterinari incaricati dall’Associazione entro e non oltre la data indicata.
-L’affidatario dichiara di permettere al personale incaricato dell’Associazione, munito di cartellino di riconoscimento, di verificare la buona salute e le condizioni di detenzione dell’animale, ai sensi della normativa vigente ed di riconsegnare l’animale immediatamente ed incondizionatamente su semplice richiesta motivata dell’Associazione.
-L’affidatario dichiara di assicurare all’animale condizioni di benessere, dignità ed integrità, proteggendolo da abusi e soprusi e garantirgli adeguate cure veterinarie.
-L’affidatario dichiara che la custodia avverrà presso la propria residenza e che avviserà immediatamente l’Associazione di ogni cambiamento del luogo di detenzione o le circostanze dell’eventuale smarrimento o morte dell’animale. S’impegna altresì a non affidare a sua volta a terzi l’animale senza il consenso scritto della Associazione.
-L’affidatario si impegna a mettere il microchip al furetto .
-In relazione alla disponibilità dell’Associazione, l’affidatario s’impegna a restituire l’animale nel caso una grave motivazione lo costringa a rinunciarvi.
-L’affidatario, consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso, o esibisce atti con dati non più veritieri è punito ai sensi del C.P. e delle leggi speciali (art. 76 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445) -DICHIARA di non aver riportato condanne penali per maltrattamento ad animali.
Qualora le norme sopra citate non fossero rispettate, l’Associazione Un furetto in famiglia si riserva, a proprio insindacabile giudizio, di provvedere al ritiro dell’animale affidato, oltre l’applicazione di una penale e oltre, se del caso, la denuncia all’Autorità giudiziaria, qualora ricorra violazione delle vigenti normative di Legge per la tutela degli animali.

Per informazioni e lasciare i vostri dati mandate un messaggio a info@unfurettoinfamiglia.it

Pubblicità