Furetti: indoor od outdoor?

2-2-2015 Cinzia-Già da molto tempo si discute tra appassionati, veterinari ed allevatori se i furetti non vivrebbero meglio e più a lungo in uno spazio outdoor: la discussione resta una questione aperta, perchè seppure sia vero che l’animale a vivere in esterno diventerebbe più resistente, non esiste una casistica che provi che si annullino del tutto le possibilità che le famigerate malattie metaboliche si presentino; i furetti amano stare fuori, lo noto ogni giorno quando i miei che ogni mattina vogliono uscire sul balcone a loro destinato, ma come escono puntualmente rientrano per stare insieme a noi e recuperare i loro spazi interni.

Una famiglia che mediamente ha 4 o 5 furetti ci ha scritto inviandoci delle foto di uno spazio che hanno allestito per i loro furetti, collegato alla casa, e che vi sottoponiamo come ipotesi.

DSCN1637
DSCN1640
DSCN1646
DSCN1643

Si tratta di un balcone la cui parte superiore è stata resa sicura dai predatori volatili trasformandola in una voliera ancorata al tetto, con chiusure ermetiche sicure.

I furetti possono accedere allo spazio esterno tramite un’apertura a gattaiola della porta finestra,  secondo il loro desiderio naturale di voler soggiornare all’esterno nel momento migliore per loro.

In questo modo gli animali staranno in totale sicurezza rimanendo sempre sotto controllo dei membri della famiglia in ogni momento della giornata.

L’impianto è totalmente reversibile, ed è stato effettuato in un’unità abitativa situata in campagna: considerata la totale reversibilità il progetto sarebbe  fattibile anche  in una zona cittadina, di realtà condominiale, sempre previa consultazione del regolamento condominiale e piano regolatore del quartiere abitato, ma questa è una possibilità di zona outdoor realizzabile un po’ per tutti,  in quanto viene utilizzato un balcone che resta collegato alla casa.

Logicamente chi può disporre di un’appendice di terreno in un giardino che può essere trasformata in  zona attrezzata per furetti, non deve dimenticare che va  essere inserita in un lato della casa dove c’è privacy, per evitare che gli animali attirino troppa curiosità e possano essere alla mercè di vicini troppo curiosi o di persone malintenzionate.

Il lavoro qui riportato è stato effettuato da un’azienda specializzata in carpenteria meccanica, per chi volesse informazioni può contattarci.

Pubblicità