Il furetto in pillole …

12.6.17 Cinzia-Tempo di cucciolate: i piccoletti stanno crescendo e tra poco entreranno a far parte delle nostre famiglie, portando ventate di amore e allegria! Ma chi entrerà davvero in casa nostra? Sappiamo proprio tutto sul furetto? Forse tutto no, ma molto sì.

Ecco un po’ di consigli per chi si appresta ad accogliere il suo primo furetto.

Durata della vita: possiamo dire che con i dovuti accorgimenti e una corretta assistenza veterinaria, la vita media, stando alle ultimi dati, è tra i 5 e gli 8 anni; tuttavia ci sono esemplari che possono arrivare anche a 10 anni, così come altri possono essere colpiti da patologie di difficile diagnosi che per fortuna sono diventati sempre più rari.

Gestazione: la durata della gravidanza della furetta si aggira tra i 42 e i 44 giorni; a seconda del numero dei piccoli, la furetta può anticipare o posticipare il parto, ma se supera il 44 giorno senza aver partorito è necessario portarla dal veterinario.

Numero dei cuccioli: non esiste un numero fisso, la furetta primipara può partorire anche un solo piccolo, ma di solito il numero varia da una media di 4-6 piccoli ad un massimo di 12, tutti viventi.

Svezzamento: sempre soggettivo; si comincia a provare intorno ai 25 giorni, con dell’omogeneizzato di carne diluito in acqua tiepida e si osserva la reazione, alcuni lo accetteranno e altri no. Di solito intorno ai 30 giorn cominciano ad accettare la carne inoltre al latte materno.

Alimentazione: il furetto è un carnivoro stretto, significa che la sua alimentazione sarà costituita da carne o da un alimento in estruso per furetti dai giusti tenori analitici.

Udito: nascono sordi, e cominciano a sentire intorno ai 34 giorni.

Vista: nascono con gli occhi chiusi. L’apertura degli occhi è soggettiva, di media li aprono intorno ai 32-34 giorni.

Denti: i denti da latte spuntano verso i 14 giorni, mentre quelli definitivi iniziano ad apparire verso i 47-50 giorni.

Colore alla nascita: il furetto appena nato di media è chiaro, intorno alla 3° settimana si definirà pattern e colore.

Maturità sessuale:  varia da maschi e femmine e dalla condizione di vita, con medie dai 5 mesi agli 8 mesi, ma dipende molto dal carattere del soggetto, se vivono a contatto con furetti dell’altro sesso o meno, e a seconda del fotoperiodo e temperatura.

Stagione riproduttiva: da dicembre ad agosto

Battiti del cuore al minuto: 200 – 250 battiti al  minuto

Temperatura corporea:  37.8 – 39.4 gradi (scala Celsius).

Respirazione: 33-36 al minuto

Peso femmine adulte: varia dai 500 ai 1, 200 grammi

Peso maschi adulti: varia dai 1,200 – 2,500 grammi

NOTA: i dati riferiti al peso devono considerarsi variabili a seconda della struttura e stato riproduttivo del furetto.

Cimurro: è consigliata la profilassi vaccinale contro il cimurro, una malattia dall’esito mortale per il furetto. Il cucciolo riceve il primo vaccino dopo circa 8 settimane di età e, a seconda del veterinario, vengono effettuati 1 o 2 richiami nei  mesi successivi per poi ripeterlo annualmente.

Rabbia: obbligatoria solo ed esclusivamente nel caso di uscita dell’animale dal territorio italiano, viene registrata su Passaporto europeo rilasciato dall’anagrafe canina del Comune di residenza.

Filaria: il diretto può contrarre la filariosi, e il primo trattamento contro la filaria va fatto dopo i 3 mesi di età, per poi procedere per tutta la vita del furetto a partire da marzo fino a novembre circa.

Microchip identificativo: è fondamentale inserire ai nostri animali (cane, gatto e furetto) il microchip identificativo, che è l’unica prova che certifica la proprietà dell’animale in caso di smarrimento, fuga o sottrazione.

Classificazione scientifica

Regno: Animalia
Phylum: Chordata
Classe: Mammalia
Ordine: Carnivora
Famigli: Mustelidae
Genere: Mustela
Specie: Mustela putorius furo

Pubblicità