Quali sono i rischi di un non corretto trattamento contro gli acari delle orecchie?

Domanda di Alberto

3-7-2015 Nicola di Girolamo-Gli acari che più frequentemente infestano le orecchie dei furetti sono simili a quelli del cane e del gatto, e sono della specie Otodectes cynotis. Hanno una capacità di trasmissione elevata, e tipicamente colpiscono tutti i furetti che condividono un ambiente. Solitamente non danno un particolare fastidio al furetto, per questo possono non essere diagnosticati. Attenzione perché la presenza di cerume brunastro è comune sia in furetti con che senza acari. In alcuni casi in cui vi è una risposta infiammatoria; in tali casi il furetto ha prurito e di conseguenza si gratterà l’orecchio o scuoterà ripetutamente la testa.

Se non trattati in alcuni casi gli acari possono mantenersi in forma subclinica (cioè non evidente).
Ma anche:
– si possono avere infezioni secondarie batteriche e da lieviti
– si può arrivare ad una otite medio-interna che porta a gravi conseguenze neurologiche

Quindi è importante prevenire ed eventualmente trattare questi acari. Un veterinario con esperienza nel furetto potrà suggerire l’antiparassitario più adeguato a seconda della situazione.

Pubblicità