23-1-2015 Nicola di Girolamo- Domanda di Francesca Cominciamo a definire cosa intendiamo per “troppo spesso”! Certo fare un bagno al giorno al furetto potrebbe non essere ideale, ma più che per il bagno in se per una serie di altri fattori, per citarne alcuni: – la mancanza di voglia: costringere un furetto ad essere bagnato se non vuole può stressarlo molto – l’uso di shampoo anche se a pH adatto: a lungo può creare problemi dermatologici – eventuale shock termico: se la temperatura all’esterno dell’acqua è bassa c’è rischio di fare raffreddare il nostro compagno animale Considerando tutti questi fattori consigliamo bagni una volta al mese, a meno che non siano indicati per altri motivi. C’è da dire che i furetti sono degli ottimi nuotatori sia in “piscina” che al mare, quindi in determinate condizioni un bagnetto può essere ideale. Accorgimenti fondamentali sono: – non perdere mai di vista il furetto mentre nuota/fa il bagno – dare sempre la possibilità al furetto di uscire dall’acqua allorché ne avesse voglia: evitare contenitori che impediscano al furetto di uscire da solo dall’acqua – evitare bagni troppo lunghi (massimo 5-10 minuti) a meno che il furetto non sia propriamente “allenato” Ricordiamo che l’idroterapia, e cioè l’esecuzione di determinati movimenti ripetuti in acqua è utilissima in corso di determinate patologie della colonna come le protrusioni discali. Quando si fanno bagni “ludici” il furetto dovrebbe essere sempre libero di scegliere se vuole fare il bagno o meno, e non dovrebbe essere mai forzato. Il più delle volte infatti potrebbero semplicemente scegliere di… scappare!