L’impianto di suprelorin scongiura tutti ​i disordini delle surrenali?​

Domanda di Silvia

31-1-2015 Nicola di Girolamo-Visto l’impiego massivo del suprelorin (deslorelina acetato) nel furetto è normale e giusto che ci si ponga domande sulla sua efficacia e sulla sua sicurezza.
Fino a pochi anni fa i furetti si sterilizzavano chirurgicamente… Ora non più. Solo suprelorin. Come mai?
E’ dimostrato scientificamente che la sterilizzazione provoca un aumento delle probabilità che il furetto soffra di disordini legati alle surrenali (iperplasie e neoplasie, entrambe associate ad aumento della produzione ormonale). Questo avviene in media dopo 3 anni dalla sterilizzazione.
Non sterilizzare chirurgicamente ed impiantare il suprelorin non significa che il furetto non soffrirà di problemi alle surrenali, ma che questi saranno molto più rari.
Non esistono dati esatti, ma la prevalenza di disordini surrenalici in furetti interi impiantati con suprelorin sarà intorno al 1-5%. Infatti mentre la stragrande maggioranza di disordini che colpiscono le surrenali nel furetto provoca un aumento degli ormoni sessuali, vi sono patologie quali l’iperaldosteronismo e l’ipercortisolismo, molto più rare, che non sono assolutamente collegate con gli ormoni sessuali e per le quali il suprelorin non dovrebbe avere nessuna efficacia.
D’altro canto i furetti sterilizzati chirurgicamente hanno l’80% di probabilità di soffrire di disordini surrenalici. In questi casi l’uso del suprelorin preventivamente riduce il rischio che i disordini surrenalici diventino clinicamente evidenti.
Ricordiamo che è sbagliato parlare di “disordini surrenalici” difatti le surrenali possono andare incontro a sovrapproduzione di taluni ormoni.
Come già specificato in precedenza il suprelorin non è la panacea di tutti i mali del furetto.

Magari esistesse un farmaco del genere… Noi veterinari potremmo anche andare in vacanza.

IMG_20150130_213853
Pubblicità